assicurazione-neopatentati

Costi e consigli per risparmiare sull'assicurazione auto per neopatentati

5 min per leggereConducenti
Il costo dell’assicurazione auto per un neopatentato è più elevato, ma esistono soluzioni per risparmiare e alternative come il noleggio.
Condividi questo

Come calcolare i costi e scegliere la polizza migliore per neopatentati

Il nuovo Codice della Strada ha apportato alcune modifiche alle restrizioni a cui sono soggetti i neopatentati, ma questo non muta una situazione di fatto: le assicurazioni destinate a questa categoria di guidatori sono, in genere, più onerose rispetto a quelle riservate agli automobilisti esperti. Il motivo principale è dato dall’inesperienza che può andare ad aumentare la possibilità di causare sinistri. La buona notizia è che le soluzioni per spendere meno non mancano e vanno dall’opportunità fornita dalla Legge Bersani al ricorso al noleggio a lungo termine. Andiamo dunque a scoprire dell’assicurazione neopatentati il costo medio, le agevolazioni disponibili e le possibili alternative.

assicurazione-neopatentati

Quanto costa l’assicurazione per un neopatentato

Il costo dell’assicurazione per i neopatentati è piuttosto variabile, in quanto dipende da numerosi fattori. Secondo i dati forniti dagli osservatori dei principali portali di comparazione delle polizze online, è possibile stimare una spesa media di circa 1.000 euro l’anno, ma con variazioni considerevoli in base all’area geografica.

Ad esempio, se l’assicurazione RCA può avere un prezzo medio intorno a 800 euro a Milano, questo valore può salire a circa 1.100-1.200 euro a Roma o Torino, arrivando fino ad oltre 1.800 euro a Napoli. Ciò è dovuto alla maggiore o minore sinistrosità registrata nelle varie zone d’Italia, tenendo conto anche del valore medio dei rimborsi erogati dalle assicurazioni.

Per conoscere l’importo esatto è comunque sempre necessario richiedere un preventivo, in quanto anche nello stesso comune di residenza le tariffe possono cambiare parecchio. Il prezzo dell’assicurazione auto per un neopatentato, infatti, si differenzia anche in base alle offerte delle diverse compagnie, al tipo di veicolo da assicurare e alle garanzie accessorie aggiunte al contratto RCA.

Perché l’assicurazione per neopatentati è così cara

Quando si parla di “neopatentati” si fa riferimento a quei conducenti che hanno preso la patente da poco tempo e, per questo motivo, sono soggetti a una serie di restrizioni. Restrizioni che, è utile ricordare, hanno subito, in seguito all’approvazione del Nuovo Codice della Strada, alcune modifiche applicate a chi ha conseguito la patente a partire dal 14 dicembre 2024 e destinate a cambiare il volto delle auto per neopatentati.

In particolare, mentre chi ha preso la patente prima di tale data può guidare, nel primo anno dopo conseguimento, veicoli che non eccedano il rapporto potenza/peso di 55 kW/t o una potenza massima di 70 kW o 95 cv – in caso di motore a combustione interna –, oppure la soglia di 65 kW/t - per le BEV e considerando la potenza omologata -, chi ha conseguito o conseguirà la patente dopo tale data potrà mettersi al volante di autovetture con:

Questo secondo limite si applica anche ai veicoli elettrici e plugin; inoltre, i limiti dovranno essere rispettati per tre anni dopo il conseguimento della patente.

Invariati, invece, i limiti di velocità, più bassi, in autostrada e nelle strade extraurbane, rispetto a quelli fissati per chi ha la patente da più di tre anni.

Queste misure servono, com’è facile intuire, a ridurre il rischio di incidenti tra i guidatori inesperti; tuttavia, i neopatentati, se paragonati ai guidatori esperti e soprattutto se molto giovani, hanno maggiori probabilità di provocare un sinistro. Secondo il rapporto sulla Sicurezza Stradale 2022 “Mobilità dei giovani” di Dekra, a livello globale gli incidenti stradali sono la prima causa di decesso dei giovani tra 15 e 29 anni.

È proprio per questo motivo che l’assicurazione neopatentati ha un costo più elevato. Per garantire la sostenibilità del sistema RCA, ossia le polizze obbligatorie che rimborsano i danni provocati durante la guida, le compagnie assicurative definiscono le tariffe in base a una serie di parametri:

• esperienza di guida; • età anagrafica; • classe assicurativa.

Poiché i neopatentati hanno poca o nessuna esperienza di guida, corrono maggiori rischi di provocare un sinistro e in genere stipulano un contratto RCA con una classe assicurativa più alta, nella maggioranza dei casi devono pagare un costo più elevato per l’assicurazione del proprio veicolo. Ovviamente esistono delle differenze in base all’impresa assicurativa, all’età anagrafica del neopatentato e alla zona di residenza.

Come risparmiare sull’assicurazione per neopatentati

Nonostante sia spesso necessario spendere di più per l’assicurazione di un’auto per un neopatentato, alcune imprese di assicurazioni mettono a disposizione delle offerte assicurative per i neopatentati. Si tratta in particolare di tariffe RCA scontate, riconosciute ai guidatori più giovani o meno esperti che guidano in modo prudente e rispettano le regole del Codice della Strada, ad esempio attraverso iniziative intraprese con le associazioni dei consumatori, gli organismi del settore automotive o la Polizia Stradale.

Tra le regole che bisogna rispettare ci sono di solito delle norme generali per la sicurezza stradale, come evitare il consumo di bevande alcoliche prima di mettersi alla guida, non superare mai i limiti di velocità, evitare distrazioni alla guida, mantenere un’adeguata distanza di sicurezza, non usare il telefono mentre si guida e utilizzare sempre le cinture di sicurezza.

Un altro modo per risparmiare è scegliere un’auto elettrica o ibrida plug-in, poiché molte compagnie assicurative mettono a disposizione delle tariffe agevolate per chi assicura un veicolo a basso impatto ambientale. In genere, le imprese di assicurazione applicano sconti dal 10 al 20% sul costo della RCA, un risparmio considerevole per un neopatentato che rende la mobilità sostenibile economicamente più vantaggiosa.

Soluzioni alternative per i neopatentati 

Una valida alternativa, ideale per gestire al meglio il budget e magari risparmiare qualcosa è fornita dal noleggio auto a lungo termine, una formula versatile e moderna che garantisce una mobilità economicamente più accessibile e sostenibile. Attraverso il noleggio a lungo termine per neopatentati, infatti, è possibile scegliere un veicolo adatto alle proprie esigenze e che rispetti i limiti del Codice della Strada, pagando un canone tutto compreso.

La tariffa mensile include anche l’assicurazione RCA e la PAI, finalizzata a tutelare il conducente dell’auto in caso di infortunio. Inoltre, nell’importo sono compresi altri servizi, tra cui la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’immatricolazione del veicolo, la telematica e il soccorso stradale, con soluzioni dedicate per privati, professionisti e aziende.

Tra i vantaggi del noleggio a lungo termine c’è anche la possibilità di guidare un’auto sempre nuova, dotata di sistemi avanzati per l’assistenza alla guida per usufruire di tecnologie aggiornate per la sicurezza stradale.

Noleggio auto a lungo termine per neopatentati

Bonus e incentivi per i neopatentati

Tra le soluzioni che consentono di ottenere, per l’assicurazione neopatentati, un costo inferiore, rientra anche un bonus, il Bonus Familiare, più comunemente noto come RC auto familiare e riservato esclusivamente alla RCA, ovvero l’assicurazione obbligatoria che copre i danni provocati a terzi.

Questo altro non è che l’estensione della Legge Bersani del 2007, entrata in vigore a partire dal 16 febbraio 2020. Questa agevolazione permette in alcuni casi di ereditare la classe di merito migliore – dunque più bassa - presente nel proprio nucleo familiare, evitando di stipulare il primo contratto RCA partendo dalla quattordicesima classe universale e aiutando a ridurre il prezzo della polizza. Questa misura può essere applicata esclusivamente ai veicoli di proprietà dei componenti del nucleo familiare; inoltre, chi desidera ereditare la classe di merito non deve avere commesso nessun sinistro negli ultimi 5 anni con responsabilità paritaria, principale o esclusiva.

Offerte noleggio auto a lungo termine
Condividi questo
Pubblicato il 27 marzo 2025
27 marzo 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Macchine elettriche per neopatentati: 10 modelli25 marzo - 8 min per leggere
Conducenti
Come ottenere la patente B da privatista02 gennaio 2024 - 6 min per leggere
Futuro della mobilità
Auto elettrica con pannelli solari18 ottobre 2022 - 5 min per leggere