calze-da-neve-omologate

Calze da neve omologate: come funzionano e come montarle

4 min per leggereConducenti
Le calze da neve per auto possono essere usate per normativa al posto delle consuete catene da neve. Andiamo a scoprirle insieme.
Condividi questo

Calze da neve omologate per auto

Calze da neve per superare in regola anche i mesi invernali

Con il sopraggiungere della stagione fredda, il clima e la durezza dell’asfalto costringono gli automobilisti a una maggiore attenzione alla guida, rendendo anche necessario un maggior grip delle gomme sulla strada. La normativa prevista dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti) per il Codice della Strada 2024/25, determina che nei casi in cui il veicolo non sia provvisto di gomme invernali o termiche, è obbligatorio avere a disposizione in auto o già in dotazione sugli pneumatici, le calze da neve omologate o le tradizionali catene, così da permettere alla macchina dotata degli adeguati sistemi di aderenza di affrontare i terreni difficili o innevati, invernali. Se sulle catene c’è molto poco da aggiungere data la loro notorietà, andiamo a scoprire insieme il dispositivo comodo e sicuro delle Autosock o calze da neve, come funzionano e perché sceglierle.

calze-da-neve-omologate

Cosa sono le calze da neve

Autosock, questo è il loro nome di battesimo datogli dalla prima azienda norvegese che le ha prodotte e ideate, è un dispositivo composito in poliestere, comunemente adoperato nel settore dell’abbigliamento. Lo scopo viene realizzato avvolgendo gli pneumatici e contenendoli, migliorando la trazione del veicolo e quindi anche la sua aderenza al manto stradale durante i mesi più rigidi dell’anno. E com’è ovvio, il punto, viene definito dal legislatore, ma non è solo una questione legale. Essere certi di poter affrontare alla guida il freddo della strada avendo a bordo gli adeguati dispositivi, riguarda principalmente la sicurezza: da un lato di non pattinare a causa del gelo o di impantanarsi per un’improvvisa mollezza del manto innevato; dall’altro perché queste situazioni e molteplici altre potrebbero mettere in pericolo gli occupanti del mezzo e tutti gli altri, esterni, che percorrono la stessa strada, siano essi: automobilisti, ciclisti o pedoni.

Come scegliere le calze da neve omologate

L’unico vero modo per non sbagliare la scelta delle calze da neve è montare quelle normativamente omologate dall’UE dal decreto UNI EN 16662-1-2020, di cui parleremo a breve. Questo, per sottolineare che i modelli di Autosock precedenti a questo non sono considerati adeguati legislativamente.

Normativa e omologazione delle calze da neve

Dopo anni di studi di settore e una decade frastornata da battaglie legali, a seguito della commercializzazione, il CEN (Comitato Europeo di Normazione) ha decretato, emanando un nuovo standard comunitario (UNI EN 16662-1-2020) in sostituzione alle precedenti norme, l’effettiva equiparazione d’omologazione e quindi una possibilità alternativa di scelta, tra le calze da neve e le catene. La commercializzazione delle calze da neve per auto inizialmente in scontro con lo scetticismo del mercato italiano è stata ufficializzata solo nel 23 marzo del 2023: sostituendo i testi vigenti con le modifiche di equiparazione d’omologazione tra catene e calze da neve, presentate nella Gazzetta Ufficiale.

Come montare le calze da neve in pochi passi

Sistemarle e adoperarle è piuttosto semplice: basta abbracciare con le fasce della calza da neve la parte superiore degli pneumatici, quindi, dopo essersi accertati della totale aderenza anche nella sua parte posteriore, far avanzare di un poco il veicolo così da consentire mano a mano il corretto inserimento del dispositivo sull’interezza della ruota. Il consiglio aggiuntivo è quello di avere cautela alla partenza e successivamente per qualche decina di metri, così da assicurarsi che tutto sia stato davvero inserito correttamente.

Le differenze tra calze da neve e catene da neve

Finora abbiamo parlato delle caratteristiche del dispositivo, ma al netto della garanzia di sicurezza e aderenza in fase di guida, caratteristica propria di entrambe, se compariamo le calze da neve alle catene, vediamo che le prime offrono ulteriormente tre vantaggi e due svantaggi.

Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo delle calze da neve

Questi i tre vantaggi:

Nessun danno o logorio d’utilizzo per il veicolo Il materiale è, infatti, troppo flessibile e delicato rispetto a qualunque parte della carrozzeria di un veicolo per poterlo scalfire in qualche modo. No vibrazioni o rumore Se le catene dal canto loro lo fanno, nell’omologazione di progettazione delle calze da neve per auto non c’è riduzione del comfort interno dell’abitacolo per nessuno degli occupanti. Senza limitazioni d’uso Le calze da neve sono flessibili e versatili proprio per i materiali di fabbricazione e possono essere installate senza difficoltà anche in caso di gomme non catenabili.

A cui si sovrappongono due principali svantaggi:

Riduzioni performative È possibile che si rilevino diminuzioni della performance nei casi in cui sia richiesta una maggiore trasmissione di potenza: ad esempio, su manto stradale completamente ghiacciato. Delicatezza d’utilizzo Come accade anche per le catene, le calze da neve rischiano una ancor più repentina usura se non adoperate in maniera corretta o se lasciate indosso agli pneumatici anche in assenza di neve o manto gelato. Per superare i test d’omologazione sono comunque garantiti fino a 150 km su asfalto asciutto, senza riportare lesioni.

Scopri le offerte Noleggio Ayvens
Condividi questo
Pubblicato il 29 novembre 2023
29 novembre 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Conducenti
Multa eccesso velocità: qual è la tolleranza dell'autovelox18 luglio 2023 - 4 min per leggere
Conducenti
Cambio gomme da invernali a estive 202330 marzo 2023 - 5 min per leggere
Conducenti
Si può guidare con le infradito?24 agosto 2022 - 4 min per leggere