
Itinerari moto in Italia: 3 percorsi imperdibili
Andiamo a scoprire insieme alcuni dei percorsi panoramici d’italia per godere di scenari mozzafiato in sella a una moto.
Dalle Alpi alla Costiera Amalfitana: scopri i percorsi ideali per una vacanza su due ruote
Il viaggio attraverso l’Italia in sella a una moto rappresenta un sogno e una passione condivisa sia dai turisti che dai locali, offrendo l’opportunità di scoprire il fascino autentico del territorio nazionale. Ogni tratto permette di immergersi in paesaggi variegati, dove la storia e la natura si intrecciano lungo strade nate dall’antico reticolo romano e conservate nel tempo. Dalle colline ondulate, fino alle vette più imponenti, lo scenario regala emozioni intense, rendendo i viaggi in moto in italia un’esperienza che va ben oltre il semplice spostamento, trasformandosi in una dedica alla scoperta della cultura, della gastronomia e delle tradizioni locali e offrendo tragitti che soddisfano anche i più esigenti tra gli appassionati.
Itinerari in moto consigliati
E quindi tra i percorsi panoramici più straordinari che regala un’Italia visitata in moto, ne abbiamo scelti tre, ognuno a suo modo, iconici e con un’enorme storia da raccontare. Una narrazione che molto è stata arricchita nell’immaginario anche grazie all’attenzione dedicata a questi scenari dal cinema. Andiamo a scoprirli insieme in tutte le loro specifiche.
Strade alpine
Il percorso attraverso le strade alpine è una sfida avvincente che mette in luce l’estremo piacere di guidare ad alta quota. Tra questi itinerari, il Passo dello Stelvio emerge come il simbolo della conquista delle montagne, grazie alle sue 50 curve che si snodano a un’altitudine che tocca i 2.758 metri sul livello del mare, collegando il Trentino con la Lombardia e attirando appassionati da tutto il mondo. La bellezza del percorso risiede nella sua capacità di offrire una guida dinamica e impegnativa, dove ogni tornante diventa un invito a vivere intensamente l’esperienza della strada.
Parallelamente, il consiglio è quello di visitare sia il Monte Zoncolan, nella zona friulana, celebre per la sua pendenza estremamente impegnativa, sia, dall’altro lato piemontese, il Colle del Sommeiller, che raggiunge quota 3.009 metri lungo un percorso sterrato che attraversa la Valle di Rochemolles. Queste vie non solo esaltano la tecnica di guida, ma permettono anche di confrontarsi con panorami imponenti, in cui la natura si mostra in tutta la sua maestosità e il viaggiatore si ritrova immerso in una dimensione di pura emozione.
Costiera Amalfitana
Con le sue temperature miti per gran parte dell’anno e le tante giornate di sole, la Costiera Amalfitana è sicuramente una delle strade d’Italia migliori da affrontare in moto. Non a caso, sono sempre più numerosi i turisti che ogni anno decidono di attraversare questa regione straordinaria anche eventualmente in scooter.
È uno dei gioielli del nostro stivale, terra famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le scogliere a picco sul mare e i pittoreschi villaggi che punteggiano la costa. Esplorarla in una vacanza pensata per le due ruote offre un’esperienza unica, permettendoti di godere della libertà della strada e di immergerti nella bellezza naturale e culturale di questa regione incantevole. Partendo da Sorrento, si percorre la SS163, una delle strade più panoramiche d’Italia. Da qui, attraverso piccoli villaggi e viste spettacolari sul Golfo di Napoli si arriva a visitare Positano e poi fino alla magnifica, ex Repubblica marinara, Amalfi, dove si risale l’entroterra fino a Ravello, famosa per i suoi giardini e le viste panoramiche. La tappa successiva è Vietri sul Mare, nota per le sue ceramiche colorate e la strada, che collega il paese ad Amalfi, offre alcune delle viste più suggestive della costa. Guidare lungo la Costiera Amalfitana è un’esperienza che combina la bellezza naturale con la storia e la cultura.
Toscana collinare
La Toscana si distingue per la sua incredibile varietà paesaggistica, in cui le colline rigogliose si alternano a coste frastagliate e valli ricche di storia, offrendo itinerari in moto per le strade d’Italia che possono assorbire il significato della parola bellezza. In questa regione, la guida diventa un’esperienza sensoriale che va oltre la semplice percorrenza di strade, poiché ogni curva rivela scorci di natura incontaminata e testimonianze di un passato ricco e variegato.
Il primo dei percorsi consigliati è quello dell’Eroica: lungo circa 200 chilometri, che si sviluppa tra le dolci colline del Chianti e la suggestiva Val d’Orcia, utilizzando strade secondarie, stradelli di campagna e tratti di asfalto che, invecchiati con il tempo, conservano un fascino autentico. Non rappresenta soltanto una competizione, ma un tour rilassante che invita il viaggiatore a fermarsi ad ammirare i vigneti, a degustare vini pregiati e a immergersi nelle tradizioni locali.
Un secondo itinerario si estende verso le colline Metallifere, il più vasto sistema della Toscana, dove il panorama varia tra dolci clivi, antichi borghi e scorci mozzafiato che fanno da sfondo a degustazioni di eccellenze enogastronomiche. La via giunge a Bolgheri, rinomato per i suoi vigneti e vini di fama e continua per tutta la Val di Cecina.
L’ultimo, nel sud, potrebbe dedicarsi alla visita di Scansano, terra del rinomato Morellino, passando per Castiglioncello Bandini, Arcidosso fino al maestoso Monte Amiata. Il viaggio in questa parte della regione si arricchisce di scoperte culturali e paesaggistiche. Le suggestioni si intensificano ulteriormente nei borghi di Sorano, Sovana e Pitigliano, dove la storia e la bellezza naturale si incontrano in un abbraccio armonico.
Consigli pratici per un viaggio in moto
Per preparare un viaggio in moto per le strade d’Italia è fondamentale prestare particolare attenzione al motore e ai componenti principali, verificando accuratamente lo stato della manutenzione, in modo da garantire prestazioni ottimali e assenza di problemi.
La scelta degli pneumatici, infatti, deve rispecchiare le esigenze del percorso: mentre i modelli tassellati possono risultare ideali per tratti misti o off-road, su strade asfaltate il loro impiego potrebbe compromettere l’aderenza, sottolineando l’importanza di scegliere pneumatici adatti alle specifiche condizioni del viaggio.
Parallelamente alla manutenzione del veicolo, l’abbigliamento del motociclista riveste un ruolo fondamentale: è consigliabile optare per tute multistagionali che garantiscano protezione termica senza rinunciare alla praticità, prestando particolare attenzione anche all’uso di un casco già testato e confortevole per evitare fastidi durante lunghi spostamenti. Questi accorgimenti si rivelano indispensabili non solo per affrontare itinerari stradali complessi, ma anche per godere appieno dell’esperienza.
Naturalmente una delle modalità più convenienti, in assenza del mezzo adeguato con cui vivere l’esperienza di una vacanza su due ruote per i tragitti offerti dall’Italia, è quella del noleggio a lungo termine di moto e scooter. La formula è, infatti, comoda, pratica, personalizzabile e perfetta per godere, da un lato, della supervisione sulla moto assicurata dall’agenzia e dall’altro, dell’emozione del viaggio restando senza altri pensieri.