Portafoglio digitale: come funziona sull'App IO

4 min per leggereConducenti
Dopo un periodo di test, l’IT Wallet è diventato realtà per tutti i cittadini. Ecco come attivarlo sull’App IO
Condividi questo

Patente, tessera sanitaria e molto altro in un unico spazio digitale

Superata con successo la fase di sperimentazione, l’IT Wallet, il portafoglio digitale italiano approvato nel decreto PNRR del febbraio 2024, è stato reso accessibile a tutti. A partire dal 4 dicembre 2024 è diventato possibile per tutti gli italiani caricare sull’App IO patente e tessera sanitaria. Naturalmente, questo è solo il primo passo di un percorso di implementazione e sviluppo che permetterà di gestire in modo totale la propria identità digitale attraverso uno strumento sicuro e di facile utilizzo.

Andiamo a scoprire che cos’è, esattamente, il portafoglio digitale, come caricare i primi documenti sull’app IO e quali vantaggi offre.

Portafoglio digitale: cos’è e a cosa serve

Quando si parla di “portafoglio digitale” si pensa subito ai classici wallet virtuali che permettono di caricare tessere di vario genere, nonché carte di pagamento, siano esse di debito, di credito o prepagate. Nello specifico, si tratta di app da installare sullo smartphone e da utilizzare per effettuare acquisti presso negozi fisici o online, raccogliere punti, sfruttare abbonamenti e via dicendo.

L’IT wallet fa un passo avanti rispetto a questi strumenti ormai ampiamente noti e diffusi. Vero e proprio apripista del futuro portafoglio digitale europeo, è sempre una versione digitale di un classico portafoglio, ma pensata in modo specifico per offrire ai cittadini uno spazio virtuale sicuro e affidabile sul quale caricare i documenti, così da averli sempre con sé, e da sfruttare per comunicare in modo più semplice e immediato con la pubblica amministrazione, effettuando anche pagamenti.

Sebbene in questa prima fase le funzioni siano ancora limitate, l’obiettivo finale è quello di trasformare l’IT wallet nella sola identità digitale ufficiale dei cittadini italiani, anche in sostituzione di strumenti come lo SPID e la CIE. Dunque, se oggi possono essere caricate solo la patente, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità, tra qualche mese dovrebbe venire abilitato anche il caricamento di carta d’identità, passaporto, tessera elettorale, titoli di studio e molto altro ancora. Pare inoltre che sia prevista anche una sezione dedicata in modo esclusivo a professionisti e aziende, e destinata ad accogliere documentazioni di tipo professionale, attestati tecnici, certificati di iscrizione agli albi professionali e atti di vario genere.

Per utilizzare l’IT Wallet è necessario installare sul proprio smartphone o sul tablet l’App IO, già pensata per semplificare i rapporti tra cittadini e PA.

Come aggiungere patente e tessera sanitaria sull’App IO

Per iniziare subito a utilizzare il portafoglio digitale Italia, così da avere sempre la patente con sé e non rischiare più di dimenticarla a casa o in ufficio, è necessario installare l’app IO su un dispositivo mobile compatibile e che permetta di usufruire di una connessione internet stabile e sicura. È inoltre importante ricordare che il servizio è riservato, al momento, ai soli cittadini italiani che abbiano compiuto i 18 anni di età.

Dopo aver installato l’app, è necessario procedere con l’autenticazione, la quale può essere effettuata utilizzando: -lo SPID; -la CIE. Questo passaggio è indispensabile non solo per garantire una connessione sicura e in grado di tutelare la privacy del cittadino, ma anche per effettuare una rapida sincronizzazione dei dati.

Superate queste prime fasi, ci si troverà direttamente dentro l’app, alla sezione “Messaggi”. Qui potrà essere presente la scritta “Novità: Documenti su IO”. Per caricare i documenti nel portafoglio digitale, premere “Inizia” e procedere, ancora una volta, con il controllo dell’identità tramite CIE o SPID e poi effettuare lo sblocco dell’app digitando il codice numerico precedentemente creato.

Arrivati a questo punto, si può finalmente caricare il primo documento. Ecco i passaggi da seguire:

I documenti vengono mostrati nella home dell’app. Per visualizzarli, non si deve fare altro che premervi sopra e poi cliccare su “Mostra documento”.

Vantaggi del portafoglio digitale per aziende e privati

Il portafoglio digitale offerto dall’App IO permette a privati, professionisti e aziende di gestire al meglio tutti i documenti più importanti, nonché di comunicare in modo efficiente e in tempi ridotti con le PA. Sebbene oggi manchino ancora alcune funzioni, nel momento in cui l’app sarà completata tutti i passaggi burocratici risulteranno ridotti e semplificati, e non si correrà più il rischio di ritrovarsi senza documenti importanti nei momenti meno opportuni, ad esempio quando si è al volante di un’auto a noleggio.

L’integrazione con il portafoglio digitale europeo semplificherà inoltre i rapporti con l’estero, rendendo più semplici gli spostamenti di piacere e di lavoro, i rapporti con clienti esteri e altro ancora.

Pubblicato il 9 aprile 2025
9 aprile 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Noleggio auto a lungo termine: scelta sostenibile per il futuro04 settembre 2024 - 3 min per leggere
Sostenibilità
Auto ibrida: quando conviene?06 giugno 2023 - 6 min per leggere
Sostenibilità
Colonnine di ricarica auto elettriche in Italia17 ottobre 2022 - 6 min per leggere