Car Sharing vs auto aziendale tradizionale

4 min per leggereFuturo della mobilità
Meglio scegliere il car sharing o l’auto aziendale? Analizziamone le caratteristiche e scopriamolo insieme.
Condividi questo

Cosa conviene scegliere tra Car Sharing e auto aziendale tradizionale

Le aziende che desiderano mettere a disposizione dei propri dipendenti veicoli da utilizzare sia per gli impegni professionali sia nel privato possono ricorrere a due soluzioni: la tradizionale assegnazione di auto aziendali e il corporate car sharing. Entrambe le soluzioni, utili per consentire ai lavoratori di svolgere al meglio le proprie attività, soprattutto quando sono previste trasferte, spostamenti dentro o fuori l'area urbana e via dicendo, possono anche divenire parte di un piano di welfare ben strutturato. Naturalmente, date le differenti caratteristiche, presentano pro e contro ben precisi, i quali li rendono adatti a soddisfare esigenze differenti.

Andiamo dunque a scoprire i vantaggi e gli svantaggi del car sharing aziendale e quelli delle auto aziendali, e cerchiamo di capire quale soluzione si adatta meglio alla propria azienda.

Pro e contro del Car Sharing aziendale

Quando si parla di car sharing aziendale si fa riferimento a una soluzione innovativa di mobilità aziendale la quale, ispirandosi al car sharing tradizionale, permette all’azienda di mettere a disposizione dei propri dipendenti un parco auto in condivisione.

Le auto, di proprietà dell’azienda o prese a noleggio, non sono assegnate ai singoli lavoratori, ma possono da essi venire prenotate attraverso app dedicate e utilizzate, in base alle necessità del momento, per finalità lavorative o per uso privato. I vantaggi offerti da questa soluzione sono svariati e riguardano innanzitutto:

l’abbattimento dei costi legati alla mobilità aziendale; • la semplificazione della gestione della flotta per il Fleet Manager, effettuabile attraverso piattaforme centralizzate; • la riduzione dell’impronta di carbonio legata alla mobilità, la quale aiuta l’azienda a diventare più sostenibile.

Oltre a questo, il corporate car sharing può semplificare il processo di transizione del parco auto aziendale verso l’elettrico. I dipendenti, da parte loro, possono contare su veicoli utilizzabili anche per scopi privati e noleggiabili a tariffe convenienti.

I contro non sono molti e riguardano principalmente i dipendenti, i quali potrebbero non trovare veicoli disponibili quando ne hanno bisogno o dover affrontare un periodo iniziale di apprendimento per capire come utilizzare questo servizio.

Pro e Contro dell'auto aziendale tradizionale

Tra le soluzioni mobilità aziendale più diffuse, l’assegnazione di auto aziendali a specifici dipendenti è certo una delle più note e diffuse.

In questo caso, i veicoli non sono in condivisione, ma possono essere utilizzati esclusivamente dagli assegnatari, i quali hanno il diritto di mettersi al volante in qualsiasi momento, per scopi professionali e, se previsto, privati.

I vantaggi, in questo caso, riguardano principalmente i dipendenti, i quali non devono sostenere costi aggiuntivi e hanno il veicolo sempre a loro disposizione.

L’azienda, d’altra parte, beneficia della soddisfazione dei propri dipendenti, ma, al contempo, potrebbe trovarsi ad affrontare costi superiori e maggiori difficoltà nella gestione del parco auto.

Quale soluzione scegliere per la tua azienda

Questo breve confronto auto aziendale vs car sharing potrebbe far credere che il secondo sia sempre più vantaggioso della prima soluzione. In realtà, non è sempre così, in quanto sono numerosi i fattori che entrano in gioco e che possono far pendere l’ago della bilancia dall’una o dall’altra parte. Ecco, dunque, in quali situazioni potrebbe risultare più conveniente puntare sul corporate car sharing e quando, invece, l’auto aziendale può essere la scelta migliore.

Car Sharing aziendale

Aziende con team in smart working o mobilità flessibile

Il car sharing può risultare una scelta vantaggiosa, in primo luogo, per le aziende che puntano molto sullo smart working e hanno diversi dipendenti che lavorano da remoto, nonché quelle che organizzano sporadicamente trasferte o incontri che richiedono ai lavoratori di spostarsi. In questo caso, offrire auto in condivisione e permettere di prenotarle solo all’occorrenza si rivela una scelta al contempo pratica ed economica.

Lo stesso vale in tutte le occasioni in cui si necessita di una mobilità flessibile, come quella che potrebbe essere necessaria ai team di consulenti che, con il car sharing aziendale, possono usare i veicoli condivisi per le visite occasionali ai clienti.

Start-up o piccole imprese con budget limitato

Start-up e piccole imprese con un budget limitato che però non vogliono – o non possono – rinunciare a una piccola flotta interna, possono trovare conveniente ricorrere al corporate car sharing. Questa soluzione, d’altronde, aiuta ad aumentare la soddisfazione dei dipendenti, offrendo loro un interessante benefit.

Imprese con focus sulla sostenibilità

Altra situazione in cui il corporate car sharing potrebbe risultare la scelta vincente è quella in cui l’obiettivo primario dell’azienda consiste nel rendere più sostenibile la mobilità interna con un’ottimizzazione dell’uso dei veicoli e la progressiva transizione verso l’elettrico del parco auto.

Auto aziendale tradizionale

Aziende con necessità di trasporto costante

Così come il car sharing aziendale, anche l’assegnazione di auto ai singoli dipendenti può risultare, in molti casi, vantaggiosa. Ad esempio, risulta una scelta eccellente quando le esigenze di mobilità non sono sporadiche, ma costanti.

È questo, ad esempio, il caso di consulenti che si spostano quotidianamente per raggiungere i propri clienti o di lavoratori che devono percorrere ogni giorno il percorso casa-lavoro.

Dirigenti e rappresentanti di alto livello

L’auto aziendale è un vero must have quando si tratta di dirigenti, manager, rappresentanti di alto livello. In questo caso, si tratta di una scelta di stile e di immagine, e può davvero fare la differenza.

Grandi aziende con flotte dedicate

Per finire, l’auto aziendale è la scelta adatta alle grandi aziende che dispongono di intere flotte e che vogliono attirare e trattenere i migliori talenti offrendo loro un benefit davvero interessante.

Scopri la soluzione di Car Sharing di Ayvens
Pubblicato il 2 aprile 2025
2 aprile 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Auto del segmento B: le migliori del 202403 febbraio - 5 min per leggere
Modelli auto
Nuova Citroën C3: caratteristiche e dettagli tecnici09 settembre 2024 - 4 min per leggere
Modelli auto
Nuova Peugeot 3008: caratteristiche e dettagli14 giugno 2024 - 3 min per leggere