Cosa c'è da sapere se desideri vendere la tua auto ad una società di noleggio

5 min per leggereFuturo della mobilità
Andiamo a scoprire insieme in cosa consiste la vendita di un’auto a una società di noleggio e tutti i vantaggi del caso.
Condividi questo

Vantaggi e procedure per vendere il tuo veicolo a una società di noleggio

Il ritiro dell’auto usata nel noleggio a lungo termine può essere effettuato dalla società di noleggio (se questa lo prevede), a patto che sia a seguito della stipula di un contratto di noleggio. Parte dell’importo della permuta servirà come anticipo sul noleggio, mentre un’altra parte riceve il saldo sulla vendita. Andiamo, però, a vedere meglio e più nel dettaglio come si arriva alla vendita della propria auto a una società di noleggio e quali sono le modalità e i vantaggi.

Come funziona la vendita del veicolo a una società di noleggio

Affidarsi ai canali ufficiali delle società di noleggio per la vendita dell’usato rappresenta una scelta sicura e conveniente, intanto per l’affidabilità che un’agenzia strutturata già possiede.

La vendita di un veicolo da parte di un privato a una società di noleggio è un processo relativamente semplice, ma richiede il rispetto di alcune procedure burocratiche per garantire la regolarità della transazione. Ecco i passaggi principali:

Accordo preliminare

Uno dei primi passi dopo un primo contatto è ricevere, entro pochi giorni lavorativi, una valutazione basata su parametri chiari e ufficiali, evitando così di incappare in offerte poco trasparenti.

Si tratta di una procedura di valutazione completamente gratuita e nella sua prima fase può essere effettuata online. Generalmente è sufficiente inserire i dati richiesti, caricare un breve album fotografico dell’auto (che possa comprendere interni, esterni ed eventuali difetti) e allegare una copia del libretto.

La proposta giunge entro 48 ore e, infine, si procede con una perizia per verificare lo stato reale del veicolo, eventualmente confermando quanto dichiarato in fase preliminare. A questo punto, è possibile scegliere tra due opzioni: la prima è quella di ricevere il pagamento totale della vettura direttamente sul proprio conto corrente, accordandosi al ritiro contestuale (del mezzo in permuta e di quello nuovo, noleggiato); la seconda permette di utilizzare parte del ricavato come anticipo per abbattere il canone mensile in caso si desideri noleggiare un’auto a lungo termine.

Noleggio a lungo termine per privati

Documenti richiesti

Il privato deve fornire una serie di documenti necessari per la vendita:

Carta di Circolazione: deve essere aggiornata al momento del passaggio di proprietà. • Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) o cartaceo (se ancora in uso). • Documento di identità e codice fiscale del venditore. • Certificato di revisione: il veicolo deve essere in regola con la revisione periodica obbligatoria. • Assicurazione: sebbene non sia obbligatorio per il trasferimento di proprietà, può essere utile per evitare contestazioni.

Passaggio di proprietà

La società di noleggio può occuparsi del passaggio di proprietà presso l'ACI (Automobile Club d'Italia) o un'agenzia di pratiche auto. Il privato deve firmare l’atto di vendita, che può essere autenticato presso un notaio, l’ufficio comunale o un PRA (Pubblico Registro Automobilistico). È necessario pagare le imposte relative al passaggio di proprietà, che in genere sono a carico dell’acquirente (la società di noleggio).

Pagamento

Il pagamento deve essere concordato preventivamente e può avvenire tramite bonifico bancario, assegno circolare o altri metodi sicuri. È consigliabile evitare pagamenti in contanti per importi elevati.

Consegna del veicolo

Dopo aver completato il passaggio di proprietà, il veicolo viene consegnato alla società di noleggio. È utile redigere una dichiarazione di consegna, in cui si attesta la cessione del mezzo con la data e le condizioni del veicolo.

Notifica al PRA

La società di noleggio si occupa della registrazione del passaggio di proprietà presso il PRA, che aggiorna ufficialmente il nuovo intestatario.

I vantaggi della vendita alle società di noleggio

Vendere il proprio veicolo a una società di noleggio può offrire diversi vantaggi rispetto alla vendita a privati o a concessionari tradizionali. Ecco i principali benefici:

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.

Come massimizzare il valore del tuo veicolo

Le accortezze consigliabili per migliorare il valore della propria auto sono tutte abbastanza logiche: un’accurata pulizia, per esempio, o la messa a posto della situazione della manutenzione o della riparazione o il ritocco con leggeri aggiornamenti estetici o tecnologici.

Migliorare molto il primo impatto, aumenta le possibilità di una buona e conveniente analisi e quindi di una migliore vendita dell’auto usata alla società di noleggio con cui si intende stipulare il contratto. Piccoli interventi strategici, infatti, possono rendere l’auto più moderna, confortevole e, quindi, più facilmente riconsegnabile al mercato. Due piccole premure, in particolare possono fare anche una certa differenza: sostituzione degli pneumatici e controllo della convergenza.

Il primo ha ovviamente un maggior valore nel caso di usura, più o meno grave, del reparto gomme; il secondo fattore è utile per garantire una guida più fluida, sicura e confortevole.

Del resto, in proposito, un’auto che riporti l’assenza di guasti o difetti meccanici è principalmente più preziosa, nel senso più propriamente economico, e sicura, in qualunque modo la si voglia vedere. A completare un buon profilo, anche accertarsi che la documentazione sia in buono stato è vantaggioso: intendendo non solo certificati di proprietà e libretto di manutenzione, ma anche, per esempio, il manuale dell’auto o il set di chiavi di riserva e lo storico dei documenti relativi a interventi eseguiti sul veicolo. Questi dettagli hanno un unico veritiero scopo, quello di dimostrare che nel corso del tempo l’auto ha ricevuto le consuete e corrette cure, per essere mantenuta in uno stato che fosse il migliore possibile, e corrisponderanno a un aumento netto del valore della propria auto in fase di permuta.

Pubblicato il 11 aprile 2025
11 aprile 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Auto del segmento B: le migliori del 202403 febbraio - 5 min per leggere
Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere
Modelli auto
Nuova Peugeot 3008: caratteristiche e dettagli14 giugno 2024 - 3 min per leggere