Auto decappottabile

Auto decappottabile neopatentati: modelli da noleggiare

6 min per leggereModelli auto
Anche per le cabrio bisogna scegliere veicoli con un rapporto kW/tara non oltre 55, oppure con una potenza massima di 70 kW (90 cv circa).
Condividi questo

Macchine decappottabili per i neopatentati

Modelli di auto cabrio per neopatentati in NLT

Le macchine decappottabili esercitano da sempre un fascino notevole, soprattutto sui più giovani. Non per nulla, chi ha preso la patente da poco cerca in molti casi proprio una vettura cabrio da acquistare oppure, se è in cerca di una soluzione più accessibile e smart, da noleggiare a lungo termine. Se fino a ora le soluzioni non sono state poi così tante, nelle prossime settimane, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada – approvato il 20 novembre dal Senato e ora in attesa della firma del Presidente della Repubblica e della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale –, le possibilità di scelta aumenteranno. È infatti utile ricordare che il nuovo CdS, pur portando a tre il numero di anni da attendere prima di mettersi al volante di veicoli potenti, ammorbidirà il limite massimo di potenza. Quali sono dunque le macchine cabrio per neopatentati perfette per il noleggio? Andiamo a scoprirlo insieme.

auto-cabrio-neopatentati

Le macchine decappottabili per i neo patentati

Anche quando si mettono al volante di macchine cabrio, i neopatentati devono fare attenzione ai limiti imposti dal Codice della Strada. Limiti che, come anticipato nell’introduzione, verranno presto ammorbiditi, portando:

Tali soglie non varranno più per 12 mesi, ma per ben 3 anni. Questo significa che chi conseguirà la patente dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento dovrà attendere 36 mesi prima di poter scegliere con maggiore libertà la motorizzazione del veicolo. Di seguito alcuni dei modelli decappottabili più adatti per i neopatentati.

Mini One Cabrio

Una delle macchine decappottabili per neopatentati più apprezzate è senza dubbio la Mini cabrio, sebbene i nuovi modelli non siano compatibili con le restrizioni previste per chi ha preso da poco la patente. L’ultima Mini, infatti, presenta motorizzazioni a partire dal propulsore di 1,2 litri da 75 kW (102 cv), un requisito tecnico eccessivo secondo quanto indicato dal Codice della Strada.

Allo stesso tempo, tra i modelli meno recenti si possono trovare versioni adatte anche ai neopatentati, infatti la vecchia Mini cabrio veniva equipaggiata anche con un motore a benzina da 66 kW (90 cv). Ad ogni modo, il fascino di questa vettura inglese rimane tra i più suggestivi, dunque basta aspettare 12 mesi per non essere più costretti a sottoporsi a queste restrizioni.

Scheda tecnica Mini cabrio

Offerte auto Mini in noleggio a lungo termine

Peugeot 108

Tra le Peugeot cabrio neopatentati più gettonate rimane la 108, una citycar disponibile anche nella versione cabriolet con motore a benzina da 72 cv (53 kW). Caratterizzata da prestazioni ottimali per la guida in città, garantisce consumi ed emissioni contenuti grazie a un peso particolarmente basso.

Con il suo design accattivante la Peugeot cabrio piace davvero molto. Nel complesso si tratta di macchina equilibrata, in grado di unire l’emozione della guida a tetto scoperto con l’affidabilità di una citycar moderna.

Scheda tecnica Peugeot 108

Offerte auto Peugeot in noleggio a lungo termine

Fiat 500

Tra le macchine cabrio neopatentati, i modelli 500 e 500C Cult rimangono i più ricercati nella nicchia del Made in Italy. Questi modelli presentano un tetto fisso con la capote in tela, una soluzione che consente di abbinare il fascino delle cabriolet con la praticità delle auto a tetto rigido.

La 500 cabrio è equipaggiata con un motore a benzina 1,2 litri da 51 cv (69 kW); in alternativa è possibile puntare sulla versione mild hybrid per chi desidera un’opzione più ecologica. Questa configurazione consente di abbassare le emissioni di CO2 a 88 g/Km, con un consumo nel ciclo combinato di 3,9 l/100 Km perfetto per risparmiare nella guida in città.

Scheda tecnica Fiat 500

Offerte auto Fiat in noleggio a lungo termine

Smart Fortwo

Chi è in cerca di una piccola Mercedes cabrio per neopatentati può optare per la Smart Fortwo. Smart è infatti una casa automobilistica facente parte del gruppo Mercedes Benz, creata da Mercedes insieme a Swatch. 100% elettrica a zero emissioni, la Smart Fortwo cabrio è una piccola citycar dotata di un motore elettrico da 82 cv (60 kW), abbinato a una batteria da 18 kWh in grado di fornire un’autonomia fino a 139 Km.

La Smart cabrio fortwo è ideale per gli spostamenti urbani: infatti, oltre a consentire una mobilità a zero emissioni, è facile da parcheggiare in qualsiasi spazio ed è maneggevole per destreggiarsi nel traffico senza problemi. Basta, poi, aprire la capote in tela per trasformarla in una splendida cabriolet cittadina, per andare al mare o approfittare di una giornata di sole.

Scheda tecnica Smart Fortwo

Offerte auto Smart in noleggio a lungo termine

Le alternative alle auto cabrio per i neopatentati

Le alternative alle macchine cabrio per neopatentati proposte dalla contemporanea mobilità (anche sostenibile) sono piuttosto numerose e permettono di coniugare l’estetica delle vetture a tetto aperto, con la praticità dei veicoli più efficienti per gli spostamenti in città.

Ad esempio, è possibile puntare sul noleggio di una microcar, auto con abitacolo chiuso o aperto e velocità massima fino a 80 Km/h, prestazioni adeguate a muoversi in modo ecologico nelle metropoli. Oggi la gamma di proposte comprende numerosi modelli elettrici a zero emissioni, un aspetto ormai sempre più preso in considerazione.

Altrimenti è possibile optare per le soluzioni ibride, ad esempio usando un’auto cabriolet tradizionale per gli spostamenti extraurbani, da integrare con un quadriciclo elettrico per coprire l’ultimo miglio. Non avrà lo stesso fascino di una cabrio classica, tuttavia garantisce un’esperienza simile in termini di guida.

Auto cabriolet neopatentati: perchè scegliere il noleggio?

Per chi ha preso da poco la patente di guida, il noleggio a lungo termine rappresenta senz’altro una soluzione interessante, in quanto consente di pagare un canone mensile tutto compreso ed evitare qualsiasi altro tipo di preoccupazione. La gestione della macchina, infatti, è interamente a carico del fornitore, dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria.

Inoltre, è possibile personalizzare l’offerta, definendo i servizi da integrare all’interno del canone a seconda delle proprie esigenze di mobilità. Al termine del contratto basta riconsegnare l’auto, oppure optare per una vettura sempre nuova, questa volta senza le limitazioni per i neopatentati, con la possibilità di scegliere tra tutti i modelli sul mercato.

Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo delle calze da neve

Questi i tre vantaggi:

Nessun danno o logorio d’utilizzo per il veicolo Il materiale è, infatti, troppo flessibile e delicato rispetto a qualunque parte della carrozzeria di un veicolo per poterlo scalfire in qualche modo. No vibrazioni o rumore Se le catene dal canto loro lo fanno, nell’omologazione di progettazione delle calze da neve per auto non c’è riduzione del comfort interno dell’abitacolo per nessuno degli occupanti. Senza limitazioni d’uso Le calze da neve sono flessibili e versatili proprio per i materiali di fabbricazione e possono essere installate senza difficoltà anche in caso di gomme non catenabili.

A cui si sovrappongono due principali svantaggi:

Riduzioni performative È possibile che si rilevino diminuzioni della performance nei casi in cui sia richiesta una maggiore trasmissione di potenza: ad esempio, su manto stradale completamente ghiacciato. Delicatezza d’utilizzo Come accade anche per le catene, le calze da neve rischiano una ancor più repentina usura se non adoperate in maniera corretta o se lasciate indosso agli pneumatici anche in assenza di neve o manto gelato. Per superare i test d’omologazione sono comunque garantiti fino a 150 km su asfalto asciutto, senza riportare lesioni.

Scopri le offerte Noleggio Ayvens
Condividi questo
Pubblicato il 23 gennaio 2024
23 gennaio 2024
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere
Modelli auto
Nuova Citroën C3: caratteristiche e dettagli tecnici09 settembre 2024 - 4 min per leggere
Modelli auto
Nuova Peugeot 3008: caratteristiche e dettagli14 giugno 2024 - 3 min per leggere