Auto del segmento B: le migliori del 2024

5 min per leggereModelli auto
Le auto del segmento B sono vetture pratiche e funzionali, adatte alla mobilità urbana ed extraurbana. Ecco i migliori modelli per il NLT
Condividi questo

Le migliori auto del segmento B

Quale auto del segmento B noleggiare

Le macchine del segmento B sono le utilitarie più grandi e spaziose, un mercato molto competitivo di berline e SUV compatti che si frappone tra le berline e i SUV di medie dimensioni e le citycar. Vediamo quali sono le migliori auto del segmento B del 2023, con 10 modelli da valutare per scegliere la prossima vettura da noleggiare a lungo termine.

migliori-auto-segmento-b

Lancia Ypsilon

Nel segmento auto di categoria B una delle utilitarie più richieste in Italia è la Lancia Ypsilon, una citycar confortevole ed elegante proposta con motorizzazioni mild hybrid e GPL. La vettura è lunga 3,84 metri, ha un bagagliaio da 210-245 litri e una configurazione a 4 o 5 posti, con tanti allestimenti e optional tra cui scegliere con cui personalizzare lo stile dell’auto.

Scheda tecnica Lancia Ypsilon

Dacia Sandero

La Dacia Sandero è una berlina compatta da 4,10 metri, una vettura economica con un’abitabilità generosa all’interno. È disponibile con motore benzina o GPL dual fuel, è possibile scegliere tra diversi impianti multimediali e dispone di alcuni sistemi per l’assistenza alla guida, come la frenata automatica di emergenza e il monitoraggio dell’angolo cieco.

Scheda tecnica Dacia Sandero

Citroën C3

Una delle migliori auto del segmento B per abitabilità e comfort è la Citroën C3, un’utilitaria con motori briosi e consumi contenuti. La gamma comprende motorizzazioni endotermiche a benzina e diesel, è lunga 4 metri e dispone di un discreto bagagliaio da 300 litri. Vanta un look audace e distintivo con prestazioni adatte alla mobilità urbana e la possibilità di richiedere il cambio automatico EAT6.

Scheda tecnica Citroën C3

Peugeot e-208

Tra le macchine del segmento B elettriche un modello interessante è la Peugeot e-208, un’utilitaria a 5 porte lunga 4,06 metri proposta con powertrain elettrico da 100 e 115 kW. La vettura francese mette a disposizione un’autonomia fino a 400 Km con una ricarica, dispone di cerchi in lega da 16 pollici e sensori di parcheggio posteriori di serie.

Scheda tecnica Peugeot e-208

Renault Clio

La Renault Clio è una berlina compatta adatta anche come auto per neopatentati per le versioni a benzina, mentre quelle GPL e full hybrid richiedono la patente da più di 1 anno. La vettura è lunga poco più di 4 metri, ha finiture curate, un impianto multimediale moderno compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e una dotazione completa di sistemi per l’assistenza alla guida di serie.

Scheda tecnica Renault Clio

Ford Puma

Nella top ten 2023 delle auto del segmento B c’è anche la Ford Puma, un SUV crossover con motorizzazioni a benzina e mild hybrid, una lunghezza di 4,10 metri e un ampio bagagliaio da 456 litri, al quale si aggiungono 80 litri sotto il piano di carico. L’auto offre una connettività di ultima generazione, il tetto panoramico opzionale e tecnologie ADAS di assistenza alla guida avanzate.

Scheda tecnica Ford Puma

Jeep Renegade

Uno dei migliori B-SUV del segmento auto B è la Jeep Renegade, una sport utility con una posizione di guida alta, una strumentazione di facile lettura e un’ottima accessibilità interna. La gamma della Renegade comprende tante motorizzazioni, tra cui benzina, diesel, mild hybrid e plug-in hybrid, con un cluster digitale da 7 pollici, possibilità di montare cerchi in lega fino a 19 pollici e numerosi vani portaoggetti a disposizione.

Scheda tecnica Jeep Renegade

Renault Captur

Chi desidera un SUV ibrido può valutare il Renault Captur, proposto con motorizzazioni mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid oltre alle endotermiche a benzina e GPL. All’interno l’auto vanta un abitacolo hi-tech, con smart cockpit per la guida autonoma, 8 opzioni di illuminazione interna e 3 modalità di guida, oltre a un ampio bagagliaio fino a 536 litri.

Scheda tecnica Renault Captur

Toyota Yaris Cross

La Yaris Cross è un mini-SUV crossover lungo 4,18 metri con 5 posti, un bagagliaio da 320-397 litri e motorizzazione full hybrid da 116 cv. Viene proposto in vari allestimenti con cerchi in lega da 16 a 18 pollici, climatizzatore bi-zona e caricatore wireless per lo smartphone. Le emissioni di CO2 sono contenute, con un consumo medio di 4,5-5 l/100 Km che aiuta a risparmiare sui costi del rifornimento.

Scheda tecnica Toyota Yaris Cross

Volkswagen T-Roc

Chiudiamo questa top ten delle migliori auto del segmento B con la Volkswagen T-Roc, un SUV compatto lungo 4,24 metri con motorizzazioni endotermiche a benzina e diesel. L’auto è disponibile anche con trazione integrale, il baule ha una capacità di 392-445 litri e l’abitacolo è confortevole e poco rumoroso, con un’ottima maneggevolezza dello sterzo e l’efficiente cambio robotizzato a doppia frizione e 7 marce DSG.

Scheda tecnica Volkswagen T-Roc

Condividi questo
Pubblicato il 3 febbraio 2025
3 febbraio 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
10 macchine più costose al mondo19 novembre 2024 - 6 min per leggere
Modelli auto
10 auto più veloci del mondo18 dicembre 2023 - 5 min per leggere
Modelli auto
Auto pronta consegna a noleggio 09 dicembre 2021 - 4 min per leggere