Auto Sportive per Neopatentati 2025: i migliori modelli

6 min per leggereModelli auto
Anche i neopatentati possono guidare un’auto sportiva se rispetta i limiti di legge, con diversi modelli tra cui scegliere, anche elettrici.
Condividi questo

Le migliori auto sportive per neopatentati del 2025

Macchine sportive per neopatentati: i migliori modelli

Chi ha appena iniziato a guidare deve rispettare alcune limitazioni durante i primi tre anni di patente, con la possibilità di guidare veicoli con una potenza ridotta. E, proprio per venire incontro anche a questo obbligo legislativo, che esistono alcuni modelli di auto sportive per neopatentati, tutti disponibili anche con la formula del noleggio a lungo termine.

Le migliori auto sportive per neopatentati da noleggiare

Tra le auto che possono guidare i neopatentati ve ne sono, quindi, alcune anche appartenenti al segmento delle sportive: veicoli esteticamente più accattivanti e divertenti da guidare, rispetto alle classiche citycar, ed equipaggiati con motori a potenza contenuta, ma comunque scattanti e briosi. Ecco quali sono gli attuali migliori modelli sul mercato presenti tra le offerte di noleggio a lungo termine:

• Audi A1 Sportback 25 TFSI • Peugeot e-208 GT • DS 3 E-Tense Performance Line • Kia EV6 RWD GT Line • Cupra Born e-Boost

Audi A1 Sportback 25 TFSI

Una valida alternativa alle BMW per neopatentati è l’Audi A1 Sportback 25 TFSI. Questa berlina compatta e dal design molto identitario, è dotata di un motore a benzina da 95 cv, con una velocità massima pari a 193 Km/h. Dotata di allestimenti di livello, dispone, tra gli altri dispositivi, di un impianto multimediale con Amazon Alexa e Amazon Music integrati e vanta le 5 stelle Euro NCAP per la sicurezza grazie ai suoi avanzati sistemi di assistenza alla guida.

Scheda tecnica Audi A1 Sportback 25 TFSI

• Lunghezza 4,03 metri • Larghezza 1,74 metri • Altezza 1,41 metri • Bagagliaio 335 litri • Motore Benzina da 95 cv e 175 Nm • Velocità massima 193 Km/h • Accelerazione 0-100 Km/h11,5 secondi • Consumo medio 5,5 l/100 Km • Emissioni di CO2 124 g/Km

Offerte auto Audi in noleggio a lungo termine

Peugeot e-208

L’auto elettrica Peugeot e-208 GT è una sportiva per neopatentati pensata per la mobilità sostenibile. È davvero molto divertimento divertente alla guida, grazie al suo motore elettrico da 136 cv (100 kW), omologato per 77 cv (57 kW) assecondando le norme UE. Alla 208 elettrica in versione GT bastano solo 8 secondi per raggiungere da ferma i 100 Km/h, un ottimo scatto per una piccola utilitaria da poco più di 4 metri di lunghezza.

Scheda tecnica Peugeot e-208 GT

• Lunghezza 4,06 metri • Larghezza 1,75 metri • Altezza 1,43 metri • Bagagliaio 265 litri • Motore Elettrico da 136 cv e 260 Nm (omologato 77 cv – 57 kW) • Velocità massima 150 Km/h • Accelerazione 0-100 Km/h8,1 secondi • Consumo medio 15,4 l/100 Km • Autonomia Fino a 362 Km

Offerte auto Peugeot in noleggio a lungo termine

DS 3 E-Tense Performance Line

Tra le macchine sportive SUV per neopatentati è la DS3 E-Tense Performance Line, una sport utility elettrica con una potenza di picco di 155 cv (114 kW), omologata per 84 cv (62 kW). La batteria di cui dispone è da 50 kWh che dota il veicolo di un’autonomia dichiarata fino a 402 Km. La sua accelerazione è da 0 a 100 Km/h in appena 8,7 secondi e vanta una plancia hi-tech, con moderne tecnologie ADAS per la sicurezza, tra cui il riconoscimento della segnaletica stradale.

Scheda tecnica DS 3 E-Tense Performance Line

• Lunghezza 4,12 metri • Larghezza 1,79 metri • Altezza 1,53 metri • Bagagliaio 350 litri • Motore Elettrico da 155 cv e 270 Nm (omologato per 84 cv – 62 kW) • Velocità massima 150 Km/h • Accelerazione 0-100 Km/h 8,7 secondi • Consumo medio 15,4 l/100 Km • Autonomia Fino a 402 Km

Offerte auto DS in noleggio a lungo termine

Kia EV6 RWD GT Line

Ancora pescando tra i SUV elettrici un modello d’auto sportiva adatto ai neopatentati, troviamo la Kia EV6 RWD GT Line, equipaggiata con un allestimento pratico e curato e un motore elettrico da 228 cv (168 kW), omologato per una potenza di 76 cv (56 kW). Oltre alla sua abbondante autonomia (fino a 504 Km), l’auto vanta una velocità massima di 185 Km/h e un impressionante scatto da 0 a 100 Km/h in 7,5 secondi, inoltre la Kia EV6 RWD GT Line ha la trazione posteriore e cerchi in lega da 20 pollici.

Auto-sportive-per-neopatentati_Kia-EV6-RWD-GT-Line

Scheda tecnica Kia EV6 RWD GT Line

• Lunghezza 4,68 metri • Larghezza 1,88 metri • Altezza 1,55 metri • Bagagliaio 490 litri • Motore Elettrico da 228 cv e 350 Nm (omologato per 76 cv – 56 kW) • Velocità massima 185 Km/h • Accelerazione 0-100 Km/h7,5 secondi • Consumo medio 16,5 l/100 Km • Autonomia Fino a 504 Km

Offerte auto Kia in noleggio a lungo termine

Cupra Born e-Boost

Una Per le disponibilità dell’attuale mercato, la Cupra Born e-Boost è tra le più veloci auto sportive per neopatentati. Questa ecologica e potente berlina elettrica è omologabile a 4 o 5 posti con propulsore a zero emissioni da 231 cv (potenza omologata di 95 cv – 70 kW). Dispone della trazione posteriore, offre un’autonomia fino a 552 Km con una sola ricarica della batteria e dettagli dal design sportivo, come lo spoiler sul lunotto e le minigonne. La sua accelerazione è pari a 0 a 100 Km/h in appena 7 secondi.

Auto-sportive-per-neopatentati_Cupra-Born-e-Boost

Scheda tecnica Cupra Born e-Boost

• Lunghezza 4,32 metri • Larghezza 1,81 metri • Altezza 1,54 metri • Bagagliaio 385 litri • Motore Elettrico da 231 cv e 310 Nm (omologato per 95 cv – 70 kW) • Velocità massima 160 Km/h • Accelerazione 0-100 Km/h7 secondi • Consumo medio 15,7 l/100 Km

Offerte auto Cupra in noleggio a lungo termine

Macchine sportive per neopatentati: cosa bisogna sapere?

Perché un’auto possa essere chiamata sportiva, non deve necessariamente avere una potenza elevata, infatti si possono trovare macchine davvero grintose con pochi cavalli grazie a un peso contenuto e una motorizzazione brillante. Ovviamente, non tutte le citycar per neopatentati garantiscono lo stesso piacere di guida, ma ve ne sono alcune in grado di fornire maggiore brio e reattività. Le norme del Codice della Strada, modificate proprio con le introduzioni di quest’ultimo del 2024, stabiliscono che, sia che si tratti di una macchina cabrio o di un SUV, l’auto di un neopatentato deve avere delle specifiche caratteristiche:

• motore con potenza uguale o inferiore a 105 kW (142 cv); • rapporto peso/potenza pari o inferiore a 75 kW per tonnellata.

Un discorso a parte vale per le auto elettriche, in particolare per i limiti di potenza dei veicoli a zero emissioni. Nonostante in queste vetture la potenza di picco sia spesso superiore al limite di 105 kW o 142 cv, il valore da considerare è quello della potenza omologata, un dato che per legge le case di produzione devono indicare sul Documento Unico di circolazione come previsto dalle normative europee. Nelle macchine elettriche questo valore è quasi sempre più basso rispetto alla potenza effettiva, perciò consente ai neopatentati di guidare una macchina più potente e sportiva, di quanto non sia possibile fare con una vettura endotermica. I valori di riferimento da verificare nel documento dell’auto, infatti, ossia 142 cv o 105 kW di potenza massima e 75 kW/t, sono quelli relativi alla potenza omologata e non a quella di picco. Il consiglio alla base però, a prescindere dalle leggi, è sempre lo stesso: è fondamentale guidare in modo sicuro e prudente, rispettando sempre le norme del buonsenso oltre a quelle del Codice della Strada.

Noleggio a lungo termine neopatentati
Pubblicato il 14 aprile 2025
14 aprile 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Peugeot 3008: dimensioni, motorizzazione e bagagliaio24 aprile - 5 min per leggere
Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere
Modelli auto
Nuova Citroën C3: caratteristiche e dettagli tecnici09 settembre 2024 - 4 min per leggere