
BMW per neopatentati: modelli più adatti
Le auto BMW sono tra le più apprezzate dai giovani, tuttavia, un neopatentato può guidare un limitato numero di modelli.
Le auto BMW che possono guidare i neopatentati
La lista completa di auto per neopatentati BMW
L’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada ha reso le auto BMW, note per la loro potenza e le alte prestazioni, un po’ più accessibili per i neopatentati. Sebbene i modelli non adatti a chi ha preso la patente da poco siano sempre tanti, le possibilità tra cui scegliere risultano ora più numerose e includono anche alcune tra le vetture più attuali. Andiamo a scoprire insieme quali sono le migliori alternative disponibili tra le BMW neopatentati, perfette anche per il noleggio a lungo a termine.
BMW Serie 1 per neopatentati
Mentre i neopatentati che hanno conseguito la patente prima del 14 dicembre 2024 non possono mettersi al volante di nessuno tra gli attuali modelli della Serie 1, coloro i quali l’hanno presa a partire da tale data hanno la possibilità di guidare le BMW versione 116, dotate di un motore da 90 kW (122 CV).
Tra i modelli più vecchi e ideali anche per i neopatentati che devono ancora adeguarsi ai limiti del precedente CdS rientra la** BMW 114d**. La berlina compatta ha una potenza di 70 kW (95 cv), la trazione posteriore, il cambio manuale a 6 marce e un piccolo bagagliaio da 335 litri, con una lunghezza di 4,33 metri e 5 comodi posti. Le prestazioni della BMW 114d vedono una velocità massima di 185 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 12,2 secondi, con omologazione ambientale Euro 6 ed emissioni di CO2 di 95 g/Km. L’auto vanta un design sportivo e accattivante, interni curati e ottimi consumi nel ciclo misto con 25 Km/l secondo gli standard WLTP. La 114d ha il cambio automatico e viene proposta anche con il controllo automatico della trazione, l’ESP e una dotazione completa di airbag per il guidatore e il passeggero, garantendo complessivamente un buon livello di sicurezza attiva e passiva.
Scheda tecnica BMW Serie 114d
- Lunghezza: 4,33 metri
- Larghezza: 1,76 metri
- Altezza: 1,42 metri
- Bagagliaio: 335 litri
- Posti: 5
- Motore: Diesel
- Potenza: 95 cv (70 kW)
- Consumi: fino a 5 l/100 Km
BMW Serie 2 Active Tourer 214d
La nuova BMW Serie 2 Active Tourer presenta una gamma che include motorizzazioni a benzina, diesel e modelli ibridi plug-in. Tra le tante disponibili, ben due rispettano i limiti imposti ai neopatentati dal nuovo CdS: la** 216i** e la 218i. Entrambe a benzina, presentano rispettivamente prestazioni pari a 90 kW e 100 kW.
Tra le BMW neopatentati un modello adatto anche a chi ha conseguito la patente prima del 14 dicembre 2024 rimane, invece, la vecchia BMW Serie 2 Active Tourer 214d, equipaggiata con un motore diesel 1.5 da 70 kW (95 cv). L’auto ha la trazione anteriore, un cambio manuale a 6 rapporti e una coppia di 220 Nm. Con la sua lunghezza di 4,34 metri offre 5 posti a sedere e un** bagagliaio da 468 litri** piuttosto grande e facilmente accessibile.
Questa monovolume per la famiglia è un’auto spaziosa e accogliente, con emissioni di CO2 di 99 g/Km e un consumo medio di 26,3 Km/l. Ottima anche la sicurezza con 5 stelle Euro NCAP, mentre le prestazioni sono nella media con una velocità massima di 185 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in poco meno di 13 secondi.
Scheda tecnica BMW Serie 2 Active Tourer 214d
- Lunghezza: 4,39 metri
- Larghezza: 1,82 metri
- Altezza: 1,58 metri
- Bagagliaio: 406 litri
- Posti: 5
- Motore: Diesel
- Potenza: 95 cv (70 kW)
- Consumi: fino a 4 l/100 Km
BMW per neopatentati: i modelli non consentiti
In questa fase di transizione dal vecchio al nuovo CdS, è necessario dividere le macchine neopatentati BMW in due gruppi: quelle che possono essere guidate da chi ha conseguito la patente prima dell’entrata in vigore del nuovo CdS e quelle adatte invece a chi deve rispettare le nuove regole. Ricordiamo infatti che i nuovi limiti imposti ai neopatentati, i quali hanno portato la potenza massima delle autovetture M1 da 70 kW a 105 kW, riguardano solo i soggetti che hanno conseguito la patente a partire dal giorno dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada.
Dunque, mentre i neopatentati che devono ancora rispettare i vecchi limiti non possono mettersi al volante di nessuno dei modelli della gamma attuale, in quanto tutti, in misura maggiore o minore, li superano, chi ha conseguito la patente a partire dalla metà di dicembre dello scorso anno deve evitare tutti i modelli con potenza superiore ai 105 kW. La scelta, anche in questo caso, non è certo ampia, ma permette di mettersi al volante di veri gioielli come la BMW i3, una citycar elettrica con una potenza di 75 kW (102 cv).
Le alternative alle macchine per neopatentati BMW
Se la gamma BMW di oggi non propone molti modelli adatti a chi ha preso da poco la patente, l’offerta auto per neopatentati è abbastanza ampia e variegata. Dalle citycar ai SUV, fino alle automobili elettriche con potenza omologata sotto il limite per chi ha la patente da poco, ecco alcune delle auto per neopatentati alternative alle BMW:
Citroën C3 PureTech
Tra le citycar per neopatentati c’è ad esempio la Citroën C3 PureTech da 83 cv (61 kW), una vettura di dimensioni ridotte con una buona abitabilità. La gamma comprende motorizzazioni endotermiche, benzina e diesel, che offrono consumi ridotti ed emissioni contenute, con prestazioni brillanti grazie all’ottimo cambio.
Scheda tecnica Citroën C3 PureTech 83 S&S
- Lunghezza: 4,00 metri
- Larghezza: 1,75 metri
- Altezza: 1,47 metri
- Bagagliaio: 300 litri
- Posti: 5
- Motore: Benzina e diesel
- Potenza: 83 cv (61 kW)
- Consumi: 5,2 l/100 Km
Mazda2
La Mazda2 è una citycar sportiva e divertente da guidare, con motorizzazioni a benzina e mild hybrid che rientrano tutte nei limiti per i neopatentati. L’auto offre tante opzioni di personalizzazione, i nuovi fari Full LED e un abitacolo confortevole e tecnologico, con la connettività Apple CarPlay e Android Auto, un display da 7 pollici e una dotazione completa di ADAS.
Scheda tecnica Mazda2
- Lunghezza: 4,08 metri
- Larghezza: 1,69 metri
- Altezza: 1,49 metri
- Bagagliaio: 280 litri
- Posti: 5
- Motore: Benzina e mild hybrid
- Potenza: fino a 90 cv (66 kW)
- Consumi: fino a 5,8 l/100 Km
Hyundai Kona EV
Tra i SUV adatti ai neopatentati c’è la Hyundai Kona elettrica, con entrambi i modelli compatibili con le restrizioni per i neopatentati. La versione più potente ha una potenza di picco di 150 kW (204 cv), ma è omologata con una potenza di 28 kW (38 cv) e un’autonomia fino a 484 Km.
Scheda tecnica Hyundai Kona EV
- Lunghezza: 4,20 metri
- Larghezza: 1,80 metri
- Altezza: 1,57 metri
- Bagagliaio: 332 litri
- Posti: 5
- Motore: Elettrico
- Potenza: 38 cv (28 kW)
- Consumi: 9,6 kWh/100 Km
- Autonomia: Fino a 484 Km
Renault Captur
Altrimenti è possibile preferire la Renault Captur, una sport utility moderna e funzionale dotata di fari a LED, connettività Bluetooth e motorizzazioni benzina, GPL, mild e full hybrid, plug-in. Il modello che rientra nei limiti per i neopatentati è la versione a benzina 1.0 TCe da 90 cv (67 kW), con velocità massima di 168 Km/h e un consumo medio di 5,8 l/100 Km.
Scheda tecnica Renault Captur
- Lunghezza: 4,29 metri
- Larghezza: 1,79 metri
- Altezza: 1,57 metri
- Bagagliaio: 305 litri
- Posti: 5
- Motore: Benzina
- Potenza: 97 cv (67 kW)
- Consumi: 5,8 l/100 Km
Volkswagen ID.3
La Volkswagen ID.3 è una berlina elettrica compatta perfetta per spostarsi in città senza inquinare. L’auto è lunga 4,26 metri, ha ottenuto 5 stelle nei test Euro NCAP e dispone di avanzate tecnologie ADAS. Tutte le versioni della gamma sono compatibili, compresa quella con una potenza di 150 kW (204 cv), omologata a 70 kW (95 cv), con autonomia fino a 544 Km con una sola ricarica e scatto da 0 a 100 Km/h in 7,9 secondi.
Scheda tecnica Volkswagen ID.3
- Lunghezza: 4,26 metri
- Larghezza: 1,80 metri
- Altezza: 1,56 metri
- Bagagliaio: 385 litri
- Posti: 5
- Motore: Elettrico
- Potenza: 204 cv (150 kW)
- Consumi: 15,6 kWh/100 Km
- Autonomia: Fino a 544 Km