Dacia Bigster: il SUV rivoluzionario del Segmento C

4 min per leggereModelli auto
Andiamo a scoprire le caratteristiche della Dacia Bigster, rivoluzionario SUV del segmento C
Condividi questo

Dimensioni e spazio a bordo della nuova Dacia Bigster

Presentata ufficialmente al Salone dell’Auto di Parigi lo scorso ottobre, la Dacia Bigster, caratterizzata da un design muscoloso e solido, segna l’ingresso del brand nel segmento C. Il SUV, con tetto panoramico apribile e interni connessi, strizza l’occhio all’ambiente, sia con le sue motorizzazioni full e mild hybrid, sia per l’impiego di un materiale realizzato parzialmente con plastica riciclata - lo Starkle – e per la scelta di tingere all’origine alcune delle componenti. A questa personalità eco-sostenibile si associano dimensioni eccellenti – 4,57 metri di lunghezza e 1,81 metri di larghezza -, le quali rendono l’abitacolo a 5 posti spazioso e decisamente confortevole. Sebbene si fosse parlato di una Dacia Bigster 7 posti, questa soluzione non è – almeno per il momento – stata sviluppata. Andiamo a scoprire insieme le principali caratteristiche di questo rivoluzionario SUV firmato Dacia - marchio del Gruppo Renault - il cui arrivo è previsto per il 2025.

Offerte auto Dacia in noleggio a lungo termine

Motorizzazioni e consumi della Dacia Bigster

La Dacia Bigster 2025, progettata in ottica eco-sostenibile, è disponibile con quattro diverse motorizzazioni, una full hybrid e tre mild hybrid. La prima presenta un motore benzina/elettrico da 155 cv composto da motore termico quattro cilindri da 1,8 litri e due unità elettriche, una con funzione di starter e una da 50 cv. Dotata di batteria ricaricabile da 230 V, è in grado di garantire fino al 40% di risparmio di carburante e la possibilità di guidare in modalità elettrica fino all’80% del tempo, Per quanto riguarda le motorizzazioni mild hybrid, tutte da 48 V, è possibile scegliere tra:

-** TCe 140** con motore a benzina a tre cilindri da 1,2 litri, in grado di ridurre fino al 10% il consumo di carburante e le emissioni di CO2;

Dacia Bigster interni

Come accennato in precedenza, la Dacia Bigster ha dimensioni eccezionali non solo all’esterno, ma anche all’interno. Questo aspetto, abbinato a un’ottima organizzazione degli spazi, regala interni XXL che garantiscono più posto per le gambe dei passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori e un’altezza superiore alla media del segmento. A beneficiare di questa spaziosità è anche il bagagliaio, il quale può arrivare fino ai 667 litri. Inoltre, grazie al sistema di configurazione modulare 40/20/40 dei sedili posteriori, è possibile mantenere inalterato il comfort dei viaggiatori anche in caso di trasporto di oggetti di grandi dimensioni. Se già tutte queste caratteristiche risultano ideali per rendere piacevoli anche i viaggi più lunghi, ad accentuare ancora di più questa predisposizione del SUV concorrono la presenza di un vano refrigerato, ideale per tenere al fresco le bibite, e del climatizzatore automatico bi-zona, ideale per regolare al meglio la temperatura dell’abitacolo.

Tecnologia e sicurezza a bordo del Dacia Bigster

Gli interni del nuovo SUV Dacia non spiccano solo per gli alti livelli di comfort, ma anche per le tecnologie presenti. In particolare, dispone di un quadro strumenti touchscreen da 10 pollici che offre informazioni sui consumi e sulla guida e di un secondo display, sempre touchscreen e da 10 pollici, destinato all’infotainment, collegabile allo smartphone e personalizzabile nei contenuti. Tra le altre tecnologie presenti a bordo non si possono non ricordare i sedili regolabili elettricamente e il portellone elettrico. Presenti anche avanzati sistemi di sicurezza, pensati per rendere i viaggi ancora più piacevoli. In particolare, il conducente può contare su: cruise control adattivo;

Presenti, inoltre, il sistema di commutazione automatica dei fari abbaglianti e anabbaglianti, e la multiview camera, utile ad esempio per parcheggiare in sicurezza.

**Scheda tecnica del Dacia Bigster **

Dacia Bigster per il noleggio a lungo termine

Spaziosa, solida, ecologica e perfetta tanto per i lunghi viaggi quanto per gli spostamenti più brevi, la Dacia Bigster, la cui uscita è prevista per la primavera 2025, potrà non solo essere acquistata, ma anche noleggiata a lungo termine. Soluzione, quest’ultima, che consentirà di mettersi subito al volante di questo moderno veicolo o di aggiungerlo alla propria flotta aziendale, riducendo la spesa iniziale e avendo la possibilità di contare su un pacchetto all inclusive.

Offerte noleggio auto a lungo termine

Pubblicato il 3 febbraio 2025
3 febbraio 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nuova Citroën C3: caratteristiche e dettagli tecnici09 settembre 2024 - 4 min per leggere
Modelli auto
Nuova Peugeot 3008: caratteristiche e dettagli14 giugno 2024 - 3 min per leggere
Modelli auto
Opel Corsa Elettrica: autonomia, interni e prestazioni13 settembre 2022 - 4 min per leggere