
10 modelli di auto che si possono guidare senza patente
Le microcar sono ideali per chi vuole guidare senza patente. Scopri i 10 modelli più adatti, tra cui anche elettriche e sportive.
Le migliori microcar da guidare senza patente, tra modelli elettrici, sportivi e a 14 anni
In Italia sono presenti veicoli che non necessitano della classica patente B per essere guidati: stiamo parlando delle microcar, quadricicli leggeri e compatti per cui è sufficiente il possesso della patente AM (ex licenza di guida per ciclomotori e motocicli) o del patentino, conseguibile già a partire dai 14 anni. Fanno eccezione le microcar con motore 125cc, classificate come quadricicli pesanti, che richiedono invece la patente B1 e un’età minima di 16 anni.
Essendo agili, facili da parcheggiare e spesso alimentate da motori ecologici, le microcar rappresentano una soluzione ideale per la mobilità urbana e sono perfette per giovani, anziani o persone senza patente tradizionale, offrendo una valida alternativa a scooter e automobili tradizionali.
Scopriamo ora quali sono i migliori modelli di microcar per spostarsi in città in modo pratico, sicuro e sostenibile, disponibili anche con formula noleggio a lungo termine.
Cosa sono le microcar e chi può guidarle
Le microcar assicurano consumi e impatto ambientale ridotti e sono limitati nelle prestazioni, per essere guidabili a partire dai 14 anni, dopo aver conseguito la patente AM (tramite esame teorico e prova pratica).
Si tratta di quadricicli che possono circolare liberamente in città, mentre è vigente il divieto di accesso a strade a scorrimento veloce, tangenziali e autostrade. Inoltre, sotto i 16 anni queste mini auto possono transitare solo sul territorio nazionale e non in altri Paesi UE.
Per essere a norma, le microcar devono rispettare alcuni limiti obbligatori:
• possono raggiungere una velocità massima di 45 km/h e una potenza di 6 kW (circa 8 CV); • possono contenere massimo 2 persone e avere una massa non superiore ai 425 Kg.
Nei centri urbani, anche se le regole cambiano da comune a comune, le microcar godono di alcuni vantaggi importanti, come:
• l’ingresso nelle zone ZTL; • il passaggio nelle corsie riservate e preferenziali; • il parcheggio gratuito nelle strisce blu; • la sosta sulle aree dedicate ai motorini.
Sono inoltre esenti da bollo in molti centri, ma anche in questo caso è necessario verificare in quanto le disposizioni a riguardo variano a livello regionale.
Per poter essere utilizzate, oltre a dover essere omologate e immatricolate, come ogni altro mezzo su strada richiedono una targa, un’assicurazione RC valida e il libretto di circolazione, oltre alla revisione periodica (ogni 2 anni dopo i primi 4 anni).
A differenza dei motocicli e dei quadricicli aperti, il casco non è obbligatorio su microcar chiuse con cinture di sicurezza.
Le 10 migliori microcar da guidare senza patente
Negli ultimi anni, le microcar hanno conquistato sempre più spazio nel panorama della mobilità urbana, grazie alla loro capacità di offrire spostamenti più semplici, economici, sostenibili e sicuri rispetto a moto e scooter.
Questo successo ha spinto le aziende produttrici a sviluppare nuovi modelli di microcar 50cc, omologati come quadricicli leggeri e adatti anche a chi non possiede la patente B.
Ecco 10 microcar ideali per muoversi in città, incluse alcune minicar elettriche a batteria, perfette per chi cerca un'alternativa a zero emissioni per la mobilità quotidiana.
● Citroën Ami ● Fiat Topolino ● Aixam Ambition ● Eli Zero Plus ● Microlino ● Estrima Birò ●Tazzari Zero ● Opel Rocks-e ● XEV YoYo ● Chatenet CH46 ● Renault Twizy
Citroën Ami
La Citroën Ami è una minicar 100% elettrica decisamente iconica e riconoscibile, ideale per spostarsi in città in modo ecologico e accessibile. Questa microcar è lunga appena 2,41 metri, ha 2 posti interni e un bagagliaio da 64 litri. È mossa da un motore elettrico da 8 cv (6 kW), con una batteria da 5,5 kWh che garantisce fino a 75 Km di autonomia con una sola ricarica. La Ami ha uno stile originale, un cruscotto digitale e un supporto per lo smartphone con ricarica USB.
Scheda tecnica Citroën AMI
- Lunghezza: 2,41 metri
- Larghezza: 1,39 metri
- Altezza: 1,53 metri
- Bagagliaio: 64 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 8 cv (6 kW)
- Batteria: 5,5 kWh
- Autonomia: Fino a 75 Km
Fiat Topolino
La Fiat Topolino, dell’azienda automobilistica di Torino, è nata come risposta alla crescente domanda di microcar elettriche per la mobilità urbana ed è diventata una diretta rivale della Citroën Ami, distinguendosi per stile, dettagli e identità Made in Italy. Si tratta di una microcar compatta, divertente da guidare e 100% elettrica, che si ricarica in meno di 4 ore con una normale presa Schuko o una wall box. Omologata come quadriciclo leggero, si può guidare dai 14 anni in su con estrema facilità: ha infatti una lunghezza di soli 2,53 metri, con uno spazio di carico di 63 litri e un’autonomia fino a 75 Km grazie a una batteria da 5,4 kWh.
Scheda tecnica Fiat Topolino
- Lunghezza: 2,53 metri
- Larghezza: 1,40 metri
- Altezza: 1,53 metri
- Bagagliaio: 63 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 8 cv (6 kW)
- Batteria: 5,4 kWh
- Autonomia: Fino a 75 Km
Aixam Ambition eCity Sport
Con la linea Ambition il marchio Aixam offre una gamma minicar moderne che uniscono design moderno, comfort e sicurezza; tra i vari modelli è possibile trovare City Pack, City Sport, City GTO, Coupé GTI e Crossover Premium. Guidabile a partire dai 14 anni con patente AM, Aixam Ambition eCity Sport è catalogata come quadriciclo leggero (L6e), ha display digitale TFT, tablet touchscreen con compatibilità CarPlay/Android Auto, retrocamera e sensori di parcheggio.
Scheda tecnica Aixam Ambition
- Lunghezza: 2,76 metri
- Larghezza: 1,50 metri
- Altezza: 1,39 metri
- Bagagliaio: 422 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 8,15 cv (6,0 kW)
- Batteria: 5,1 kWh
- Autonomia: Fino a 75 Km
Eli Zero Plus
Omologata nella categoria auto L6e, la Eli Zero Plus è una minicar elettrica con motore da 4 kW di potenza e batteria al litio da 8 kWh, in grado di assicurare un’autonomia fino a 100 Km e una velocità massima di 45 Km/h. Dispone di due comodi posti, un bagagliaio da 160 litri e tre colori per la carrozzeria, tra cui è possibile scegliere, con una lunghezza di 2,25 metri che rende molto semplice parcheggiarla in città.
Scheda tecnica Eli Zero Plus
- Lunghezza: 2,25 metri
- Larghezza: 1,38 metri
- Altezza: 1,58 metri
- Bagagliaio: 160 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 5,5 cv (4 kW)
- Batteria: 8 kWh
- Autonomia: Fino a 100 Km
Microlino
La Microlino è una microcar elettrica prodotta a Torino: una vettura Made in Italy con allestimento full optional, tre taglie di batteria da 6, 10,5 e 14 kWh e autonomia fra 91 e 230 Km. Il motore elettrico della Microlino ha una potenza di 17 cv e permette di raggiungere i 90 Km/h, ma è disponibile anche la versione Lite con velocità massima di 45 Km/h, adatta a chi dispone della patente AM.
Scheda tecnica Microlino
- Lunghezza: 2,50 metri
- Larghezza: 1,50 metri
- Altezza: 1,47 metri
- Bagagliaio: 230 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 17 cv (12,5 kW)
- Batteria: 6-10,5-14 kWh
- Autonomia: Fra 91 e 230 Km
Estrima Birò
Tra le minicar più gettonate per la mobilità urbana c’è anche la Estrima Birò, una minicar elettrica a due posti con dimensioni simili a uno scooter. È possibile scegliere tra diverse soluzioni per la batteria in base alle proprie esigenze, con autonomia fra 55 e 100 Km e velocità massima fra 45 e 60 Km/h.
Scheda tecnica Estrima Birò
- Lunghezza: 1,79
- Larghezza: 1,11 metri
- Altezza: 1,56 metri
- Bagagliaio: 300 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 5,3-7,5 cv (3,9-5,5 kW)
- Batteria: 5 kWh
- Autonomia: Fra 55 e 100 Km
Tazzari EV Zero
La Tazzari EV Zero è un quadriciclo con motore elettrico asincrono trifase da 20 cv (15 kW), abbinato a una batteria al litio da 13 kWh per un’autonomia fino a 150 Km con una ricarica. Si tratta di una minicar a trazione posteriore a causa della posizione del powertrain elettrico, con una lunghezza di 2,89 metri e un ampio bagagliaio da 400 litri perfetto per le esigenze quotidiane.
Scheda tecnica Tazzari EV Zero
- Lunghezza: 2,89 metri
- Larghezza: 1,55 metri
- Altezza: 1,42 metri
- Bagagliaio: 400 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 20 cv (15 kW)
- Batteria: 13 kWh
- Autonomia: Fino a 150 Km
Opel Rocks-e
La Opel Rocks-e è il veicolo del marchio tedesco per una nuova epoca della mobilità urbana, un quadriciclo leggero per la città lungo 2,41 metri con un peso di 471 Kg. Si può guidare a partire da 14 anni con la patente AM, offre un abitacolo essenziale ma ben configurato e un’autonomia fino a 75 Km secondo il ciclo WLTP grazie a una batteria da 5,5 kWh, con una velocità massima di 45 Km/h.
Scheda tecnica Opel Rocks-e
- Lunghezza: 2,41 metri
- Larghezza: 1,39 metri
- Altezza: 1,52 metri
- Bagagliaio: 63 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 8,2 cv (6 kW)
- Batteria: 5,5 kWh
- Autonomia: Fino a 75 Km
XEV YoYo
La rivoluzione della mobilità urbana passa anche per la XEV YoYo, una minicar 100% elettrica con tetto panoramico disponibile in 4 versioni più il Model Year 2023. A seconda del modello viene proposta con schermo digitale da 7 pollici o display touch da 10 pollici con Bluetooth. Può raggiungere una velocità massima di 90 Km/h e fornire un’autonomia fino a 150 Km, ma è omologata come quadriciclo pesante e richiede la patente B1.
Scheda tecnica XEV YoYo
- Lunghezza: 2,53 metri
- Larghezza: 1,50 metri
- Altezza: 1,56 metri
- Bagagliaio: 180 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 10 cv (8kW)
- Batteria: 10,3 kWh
- Autonomia: Fino a 150 Km
Chatenet CH46
La Chatenet CH46 è una minicar francese di fascia alta, progettata per offrire un mix di stile, comfort e sicurezza nel segmento delle auto senza patente, guidabili a partire dai 14 anni. Un quadriciclo compatto e maneggevole, disponibile in diverse versioni (CH46e ST e CH46e RR), caratterizzato da un design moderno ispirato alla storica CH26, una dotazione tecnica superiore alla media delle microcar e incredibili optional, tra cui pedaliera sportiva, vetri oscurati, interni in carbonio, sedili in pelle e condizionatore.
Scheda tecnica Chatenet CH46
- Lunghezza: 2,98 metri
- Larghezza: 1,50 metri
- Altezza: 1,46 metri
- Bagagliaio: 500 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 8 cv (6 kW)
- Batteria: 8,96 kWh
- Autonomia: Fino a 120 Km
Renault Twizy
Chiudiamo questa top ten dei migliori modelli di microcar con la Renault Twizy, un veicolo elettrico con un design urbano e due posti interni. La batteria si ricarica in appena 3,5 ore attraverso una qualsiasi presa domestica, offrendo un’autonomia fino a 100 Km. Il motore elettrico ha una potenza di 17 cv e sviluppa una coppia massima di 57 Nm, mentre all’esterno dispone di cerchi in lega da 13 pollici e vanta uno stile moderno e originale.
Scheda tecnica Renault Twizy
- Lunghezza: 2,34 metri
- Larghezza: 1,24 metri
- Altezza: 1,46 metri
- Bagagliaio: 31 litri
- Posti: 2
- Motore: Elettrico da 17 cv (12,5 kW)
- Batteria: 6,1 kWh
- Autonomia: Fino a 100 Km
Microcar elettriche: una scelta green senza patente
Le microcar elettriche rappresentano una scelta green, pratica e sicura per la mobilità urbana.
Essendo a zero emissioni, durante il loro utilizzo non rilasciano nell’ambiente nessun gas di scarico e nessuna CO₂. Per questo motivo, promuovono la sostenibilità e contribuiscono a ridurre l’inquinamento atmosferico in città e l’impatto del trasporto privato. Rappresentano quindi un tassello fondamentale nella transizione verso una mobilità più ecologica e consapevole.
Inoltre, essendo dotate di motore elettrico silenzioso e quasi impercettibile, hanno un minimo impatto anche dal punto di vista dell’inquinamento acustico.
Gli ultimi modelli di minicar, essendo dotati di tecnologie avanzate (come frenata rigenerativa, sistemi smart di bordo, pannelli solari e materiali riciclati) diventano soluzioni ancora più leggere che garantiscono un minore consumo di energia.
Tutto questo rende le minicar elettriche un vero simbolo della mobilità urbana sostenibile.
Differenze tra microcar a 14 anni e microcar 125
Esistono due differenti tipologie di microcar: le microcar 50 e le microcar 125.
Microcar 50
Le microcar 50, chiamate anche quadricicli leggeri, hanno massa non superiore ai 350 kg e una lunghezza contenuta, che non va oltre i 2,5 metri di lunghezza, i 1,4 metri di larghezza e i 1,3 metri di altezza. Sono configurate con 1 o 2 posti a sedere (incluso quello del conducente), ma fino al compimento dei 16 anni non è permesso trasportare passeggeri a bordo.
A livello di prestazioni, le microcar 50 possono avere motore diesel e a benzina con cilindrata di 50 cm³, oppure motore 100% elettrico con potenza rigorosamente più bassa dei 4 kW, mentre la velocità massima consentita è di 45 km/h.
Microcar 125
Le microcar 125 sono invece definite quadricicli pesanti: hanno una massa leggermente più pesante, possono raggiungere fino a 15 kW di potenza e una velocità di 90 km/h.
Sono dotate anch’esse di 1 o 2 posti, con la possibilità di caricare una persona all’interno. In tempi recenti, sono stati presentati sul mercato nuovi modelli più ampi, a quattro posti, ma in questo caso il trasporto di più di una persona è consentito solo dopo i 18 anni.
Mentre le prime possono essere guidate già a partire dai 14 anni e con il patentino AM (con esame teorico e prova pratica), le seconde richiedono il compimento dei 16 anni e la patente B1 (oppure la classica patente B), in quanto vengono assimilate ai motocicli.
Pur non essendo dei veicoli particolarmente costosi, chi non desidera immobilizzare i propri risparmi per l’acquisizione di un veicolo di questo tipo, può ricorrere al noleggio a lungo termine, una delle formule alternative all’acquisto più gettonate degli ultimi anni.