
Opel Mokka 2025: tutte le novità
Dopo quattro anni, arriva una seconda generazione di Opel Mokka, restyling e motorizzazioni andiamo a scoprirle insieme.
Restyling della Opel Mokka 2025: cosa e cambiato
A quattro anni dal lancio, tra le sue tante uscite, il 2025 vedrà il restyling della nuova Mokka di casa Opel. Un rinnovamento lieve, anche se personale e significativo, relativamente al design e alla tecnologia, ma che cambia le carte in tavola proprio nelle motorizzazioni omologate.
Andiamo a scoprire insieme tutte le novità della Opel Mokka 2025 che dopo essere stata presentata in ottobre 2024, arriverà sul mercato europeo già all’inizio del prossimo anno e diventerà anche tra le proposte disponibili per la formula comoda e personalizzata del noleggio a lungo termine.
Interni e design della Nuova Opel Mokka
Opel Mokka, uno dei crossover tedeschi più venduti anche sul mercato italiano torna con questa seconda generazione dal design rinnovato e caratteristiche uniche, che segnano un nuovo passaggio per la Casa di Russelsheim. L’aggiornamento esalta sia l’estetica che la funzionalità, conferendo al suo B-SUV un’identità ancora più distintiva. Partendo dal frontale, la nuova Opel Mokka è dominata dall’innovativa mascherina Opel Vizor, un elemento nero lucido che integra armoniosamente il logo Blitz e i fari anteriori Full LED e che si amplia nelle possibilità, per la versione Ultimate, con i Matrix LED. L’allestimento Vizor, ispirato a quello della storica Opel Manta degli anni ’70, enfatizza il carattere unico del veicolo, completato dalla firma luminosa ad ala dei gruppi ottici anteriori e posteriori.
Sul lato estetico, la variante GS accentua il look sportivo con dettagli in total black, come i rivestimenti anteriori, posteriori e dei passaruota, oltre a una modanatura lucida che segue sui fianchi la linea delle porte. I cerchi aerodinamici e il paraurti ridisegnato migliorano l’efficienza di movimento e l’assenza di elementi cromati esterni rende il design più pulito e moderno. Nonostante la più modeste dimensioni rispetto alla generazione precedente, 13 centimetri in meno, in lunghezza e altezza, la nuova Opel Mokka guadagna 2 centimetri in larghezza, proponendo un profilo più dinamico e agile: dimensioni compatte, ideali per il traffico urbano. Il suo bagagliaio offre una capacità di 350 litri (solo 305 litri per la versione elettrica), espandibili fino a 1.105 litri a sedili posteriori abbattuti.
Gli interni della Opel Mokka 2025 rappresentano un altro punto di forza del modello. La scelta di materiali riciclati per i rivestimenti sottolinea l’impegno per la sostenibilità, mentre l’approccio "detox" semplifica il layout. Spiccano il nuovo volante dal design appiattito e la console centrale in argento opaco, che integra comandi intuitivi per il display touch a colori.
Gli interruttori per le modalità di guida e il freno di stazionamento elettrico derivano dal nuovo Opel Grandland, garantendo tecnologia avanzata e praticità.
Aggiornamenti tecnologici sulla Opel Mokka 2025
La nuova Opel Mokka 2025 si presenta con diverse caratteristiche, sia sotto il cofano che a livello tecnologico, continuando a distinguersi per la sua versatilità e modernità.
Partendo dalle motorizzazioni, la gamma, dopo aver eliminato le versioni meno performanti, le sostituisce con un motore benzina 1.2 turbo da 136 cv (130 kW), disponibile anche in versione mild hybrid a cui è stato associato un cambio a 6 rapporti.
Viene mantenuta e confermata la versione elettrica con un motore potenziato a 156 cv (115 kW) e un’autonomia dichiarata di circa 400 km.
L’infotainment avanzato della nuova Opel Mokka 2025 offre di serie un display multimediale da 10 pollici, che consente una gestione semplice e intuitiva dei widget, simile all’esperienza di uno smartphone. Il conducente ha, inoltre, a disposizione un secondo schermo dedicato, anch’esso altamente personalizzabile. Entrambi i display supportano il collegamento wireless per smartphone e integrano come assistente di bordo Chat GPT rendendo l’esperienza di guida ancora più interattiva. A questo vi aggiunge una connettività molto funzionale - a bordo sono presenti un caricatore wireless per smartphone compatibili e una porta USB-C nella console centrale - peraltro facilmente gestibile da remoto, in alcune delle sue attività, con l’App myOpel.
In Italia, il nuovo restyling della Opel Mokka sarà disponibile, come new entry anche tra le offerte del brand Opel per il noleggio a lungo termine, nelle versioni Edition e GS, confermando nelle intenzioni il suo ruolo di protagonista tra i SUV compatti. Offerte auto Opel in noleggio a lungo termine
Scheda tecnica Opel Mokka 2025
- Lunghezza 4,15 metri
- Larghezza 1,79 metri
- Altezza 1,52 metri
- Bagagliaio fino a 350 litri
- Motore Benzina, Elettrico, Mild Hibrid
- Velocità massima 203 Km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h 8,9 secondi
- Consumo medio 4,9 l/100 Km
- Emissioni di CO2 109 g/Km