Peugeot 3008: dimensioni, motorizzazione e bagagliaio

5 min per leggereModelli auto
La Peugeot 3008 è un SUV che unisce design, prestazioni e praticità. Scopri tutte le informazioni su motorizzazione, dimensioni e interni.
Condividi questo

Informazioni sulle dimensioni, il bagagliaio e i motori della nuova Peugeot 3008

La Peugeot 3008, tra le tarde uscite del 2024, si distingue nel panorama dei SUV per un connubio di design audace, tecnologie avanzate e versatilità d’uso. La silhouette fastback le conferisce un profilo dalla linea slanciata e dinamica, garantendo però abitabilità interna e stabilità su strada. Grazie alle sue tecnologie offre un’esperienza di guida immersiva, resa piuttosto intuitiva nell’accesso a tutte le funzioni di bordo. I suoi allestimenti contano oltre quaranta sistemi di assistenza alla guida, tra cui frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia e riconoscimento dei segnali stradali. Andiamo, quindi, a scoprire insieme la Peugeot 3008, disponibile anche con la comoda formula del noleggio a lungo termine, e tutte quelle qualità che la rendono così competitiva nel segmento dei SUV compatti.

Scheda tecnica Peugeot 3008

• Lunghezza 4,45 metri • Larghezza 1,84 metri • Altezza 1,62 metri • Bagagliaio 520 litri • Motore Benzina, diesel, ibrido plug-in • Potenza da 130 a 225 cv (da 96 a 165 kW) • Posti 5 • Consumi 6,5 l/100 km benzina 5 l/100 km diesel 1,4/100 km ibrido plug-in

Offerte Peugeot a noleggio a lungo termine

Dimensioni della Peugeot 3008

La nuova Peugeot 3008 si distingue per le sue dimensioni compatte, ma allo stesso tempo spaziose, adattandosi perfettamente sia agli spostamenti urbani che ai viaggi più lunghi. Le dimensioni della Peugeot 3008 sono state progettate, infatti per offrire il massimo comfort sia per il conducente che per i passeggeri. Con una lunghezza di circa 4,45 metri, una larghezza di 1,84 metri e un'altezza di 1,62 metri, la Peugeot 3008 garantisce una guida agile e maneggevole senza compromettere lo spazio interno.

Ayvens_Blog_1200x900_ImageInterna_3008_1_nuova-peugeot-3008

Peugeot 3008: motorizzazioni disponibili

A partire dal 2025 la gamma Peugeot 3008 ha abbracciato l’elettrificazione integrale, eliminando le versioni termiche tradizionali e proponendosi esclusivamente con soluzioni ibride e totalmente elettriche. La variante full hybrid da 136 cv (100 kw) abbina un tre cilindri 1.2 Turbo a un motore elettrico a 48 V, gestito da un cambio automatico a sei rapporti, per offrire consumi contenuti e la possibilità di spostarsi in modalità “solo elettrica” a bassa velocità.

Per chi necessiti di maggiore autonomia in elettrico, è disponibile anche una versione plug in hybrid da 195 cv (143 kw). L’omologazione monta una batteria da 17,9 kWh che garantisce fino a 80 km di percorrenza a zero emissioni su ciclo WLTP.

Infine, con la sigla E-3008 viene proposta la versione 100% elettrica da 210 cv (154 kw), dotata di batteria da 73 kWh e capace di superare i 500 km di autonomia dichiarata.

Offerte auto elettriche in noleggio a lungo termine

Peugeot 3008: bagagliaio e interni

Gli interni della Peugeot 3008 sono progettati per offrire un'esperienza di guida confortevole e lussuosa. Caratteristiche principali includono:

i-Cockpit: un cruscotto digitale che fornisce informazioni in tempo reale; • Sistema di Infotainment: con schermo touch da 10 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto; • sedili massaggianti: disponibili per i sedili anteriori per un comfort extra durante i lunghi viaggi.

Un aspetto fondamentale per chi è alla ricerca di un nuovo SUV è la capacità del bagagliaio. Il modello offre un ampio spazio di carico, ideale per le esigenze quotidiane e per i viaggi. Infatti, la capacità del bagagliaio della Peugeot 3008 è di circa 520 litri, estendibili abbattendo i sedili posteriori. Questo la rende la perfetta per le famiglie, come per chi necessiti di spazio extra per trasportare bagagli, attrezzature sportive o altri oggetti voluminosi.

Peugeot 3008: cavalli e prestazioni

Le specifiche di prestazione confermano l’anima dinamica della 3008, pur in un contesto di grande efficienza. Ad esempio, nella versione full hybrid da 136 cv (100 kW), il duo benzina elettrico sviluppa 230 Nm di coppia e permette di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 10,2 s, raggiungendo una velocità massima di 201 km/h, come da report della casa madre Stellantis.

La plug in hybrid da 195 cv (143 kW) abbina invece potenza e versatilità, con una coppia combinata di 350 Nm: uno scatto 7,8 s per lo 0 100 km/h e 220 km/h di velocità massima, che grazie alla ricarica rapida in corrente alternata può recuperare gran parte dell’energia in meno di due ore.

Chiudendo con la versione 100% elettrica da 210 cv (154 kw) i 345 Nm di coppia istantanea, garantiscono uno 0 100 km/h in 8,8 s e un’autonomia WLTP fino a 510 km.

Questi valori, uniti a sospensioni calibrate per un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada, rendono la 3008 un mezzo capace di rispondere con equilibrio alle richieste di performance e sostenibilità.

Peugeot 3008: tecnologie e sicurezza

La nuova Peugeot 3008 è equipaggiata con le più recenti tecnologie in termini di assistenza alla guida e sicurezza. Tra queste troviamo:

Adaptive Cruise Control: mantiene automaticamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede; • Lane Keeping Assist: aiuta a mantenere il veicolo all'interno della corsia; • Blind Spot Monitoring: rileva i veicoli nei punti ciechi del conducente; • Night Vision: una telecamera a infrarossi che rileva pedoni e animali di notte.

Peugeot 3008: connettività e infotainment

La connettività avanzata è un altro punto di forza della Peugeot 3008. Il sistema di infotainment include:

Navigazione 3D: con aggiornamenti in tempo reale sul traffico; • Connessione Bluetooth: per chiamate e streaming musicale senza interruzioni; • Ricarica wireless per smartphone: un pratico spazio per ricaricare il telefono senza fili.

Peugeot 3008 in noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine della Peugeot 3008 rappresenta una soluzione sempre più diffusa, sia per privati sia per aziende, grazie alla comodità dei servizi inclusi e alla semplicità di gestione. Con un canone mensile fisso, infatti, il firmatario è liberato dalle incombenze burocratiche e dalle spese impreviste legate alla proprietà. Inoltre, la possibilità di personalizzare la durata contrattuale e il chilometraggio annuo, garantisce una flessibilità elevata, mentre a fine noleggio è sempre possibile rinnovare il veicolo con costi certi. Quest’ultimo aspetto si conferma ideale per chi desideri guidare sempre modelli aggiornati senza doversi preoccupare della svalutazione o della gestione del veicolo.

Scopri il noleggio a lungo termine di Ayvens
Pubblicato il 24 aprile 2025
24 aprile 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere
Modelli auto
UP! Elettrica: autonomia e scheda tecnica10 ottobre 2022 - 4 min per leggere
Modelli auto
Opel Corsa Elettrica: autonomia, interni e prestazioni13 settembre 2022 - 4 min per leggere