
Quale SUV ibrido scegliere
I SUV ibridi consentono di ridurre emissioni e consumi rispetto alle endotermiche, con tanti modelli mild, full e plug-in hybrid.
SUV ibridi: i modelli più interessanti del 2025
I migliori SUV ibridi da noleggiare a lungo termine
Con i SUV ibridi è possibile diminuire consumi ed emissioni di CO2, per non rinunciare al comfort delle sport utility prestando maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e al risparmio economico sui costi del rifornimento.
Ecco quali sono i SUV ibridi migliori tra cui scegliere oggi, con i modelli più interessanti disponibili nel noleggio a lungo termine.
Toyota RAV4 Hybrid
Caratterizzata da un design elegante e solido, la Toyota RAV4 Hybrid è perfetta tanto per gli spostamenti nei contesti urbani quanto per i viaggi fuori porta. Dotata di powertrain Hybrid Dynamic Force 2.5 Full-hybrid, disponibile anche con sistema intelligente AWD-i a quattro ruote motrici, offre un consumo combinato nel ciclo WLTP pari a 5.9 l per 100 km ed emissioni di CO2 di 132 g/km.
Punti di forza:
- Consumi ridotti
- Basse emissioni
- Interni spaziosi e confortevoli
Kia Sorento Plug-in Hybrid
Design all’avanguardia e abitacolo accogliente caratterizzano questo SUV ibrido 7 posti dalle eccellenti prestazioni. Ricco di funzioni intelligenti per l’entertainment e la sicurezza, nella sua versione ibrida plug-in con motore 1.6 T-GDi PHEV da 252 CV garantisce un’autonomia in elettrico pari a 57 km.
Punti di forza:
- In grado di portare fino a 7 persone, compreso il conducente
- Tecnologie innovative
- Elevata autonomia in elettrico
Hyundai Santa Fe Hybrid
Con i suoi sistemi intelligenti di ultima generazione e gli interni decisamente spaziosi, Hyundai Santa Fe Hybrid si colloca tra i SUV ibridi 4x4 migliori per il 2025. Disponibile in versione 5 o 7 posti, è disponibile in versione full-hybrid - con motore benzina/elettrico sostenuto da una batteria da 1,49 kWh agli ioni di litio - e plug-in hybrid. Quest’ultimo offre fino a 54 km di autonomia in modalità elettrica.
Punti di forza:
- Ampia scelta di motorizzazioni
- Sistemi intelligenti di ultima generazione
- Perfetto anche come fuoristrada
Ford Kuga Plug-in Hybrid
Disponibile anche in una nuova versione Full-Hybrid, la Ford Kuga plug-in è uno dei SUV ibridi che consumano meno. Con una potenza pari a 178 kw e una batteria con capacità effettiva di 14,4 kWh, presenta un consumo di carburante nel ciclo misto di 5,2 litri ogni 100 km, emissioni di CO2 combinate pari a 8 g/km e un’autonomia elettrica combinata di 69 km. In più, grazie al GreenZone Geofencing attiva automaticamente la modalità eco quando si trova in una zona a traffico limitato.
Punti di forza:
- Modalità a zero emissioni in aree verdi
- Bassi consumi
- Numerosi strumenti di assistenza alla guida
Volvo XC60 Plug-in Hybrid
Suv ibrido di medie dimensioni versatile e spazioso, la Volvo XC60 Plug-in Hybrid permette di alternare le diverse modalità di guida, scegliendo tra Pure, Hybrid, AWD e Off road. Ricca di dettagli – come il tettuccio panoramico, il volante riscaldato, l’impianto audio di alta gamma - in grado di rendere i viaggi davvero piacevoli, offre fino a 81 km di autonomia in modalità elettrica e un consumo totale di energia nel ciclo WLTP pari a 18.4 kWh per 100 km.
Punti di forza:
- Versatile
- Elevata autonomia in elettrico
- Rende i lunghi viaggi ancora più piacevoli
Altri SUV ibridi da valutare
Il mercato dei SUV ibridi è un settore molto dinamico che mette a disposizione numerosi modelli perfetti per chi vuole noleggiare un’auto ibrida versatile ed ecologica. Tra le vetture da considerare c’è ad esempio la Ford Puma, un crossover mild hybrid grintoso e compatto, con un ampio bagagliaio e tanti ADAS di serie come il riconoscimento della segnaletica stradale e il mantenimento di corsia.
Un altro modello da valutare è la Kia Sportage, un SUV di dimensioni medie proposto con motorizzazioni mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, con un infotainment intuitivo e un ottimo comfort di guida. Il Nissan Qashqai invece è disponibile con tecnologia mild hybrid o full hybrid, un SUV cittadino con illuminazione a LED, Head-up Display e interni ampi e funzionali.
La Toyota C-HR è un SUV full hybrid facile da guidare, un’auto ricca di personalità con un buon rapporto tra prestazioni, consumi ed emissioni per chi desidera una sport utility equilibrata sia in città che nel contesto extraurbano. Altrettanto vale per la Renault Captur, una vettura sicura, spaziosa e moderna proposta con motorizzazioni mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid per soddisfare ogni esigenza.
Come scegliere quale SUV ibrido noleggiare
Quando ci si trova a dover scegliere se comprare o noleggiare un SUV ibrido, si opta spesso per la seconda soluzione, poiché offre una formula moderna e versatile per guidare una sport utility sempre nuova a fronte di un canone tutto compreso.
Tra i vantaggi del noleggio a lungo termine, infatti, c’è la possibilità di pagare un importo fisso mensile, con o senza anticipo, comprensivo di vari servizi come l’assicurazione, l’immatricolazione, il soccorso stradale e la manutenzione.
Data l’ampia scelta di SUV ibridi disponibili per il noleggio, è importante sapere quali sono gli aspetti da valutare per selezionare l’auto giusta. Innanzitutto, bisogna scegliere la tecnologia ibrida adatta, considerando che:
- i SUV mild hybrid sono più indicati per chi percorre molti Km in autostrada;
- i SUV full hybrid risultano perfetti per chi non vuole ricaricare la batteria;
- i SUV plug-in hybrid sono la scelta giusta per chi guida spesso in città e desidera ridurre le emissioni di CO2.
Da prendere in considerazione anche i consumi dei SUV ibridi e le modalità di ricarica della batteria integrata. Per quanto riguarda il primo aspetto, al fine di ottenere una diminuzione significativa dei costi del rifornimento, è preferibile puntare sui modelli ibridi plug-in, più efficienti rispetto ai mild e full hybrid. Per ciò che concerne la questione ricarica è utile tenere conto del fatto che, mentre nei SUV mild hybrid e full hybrid l’accumulatore si ricarica grazie al motore a combustione, nonché in fase di frenata e accelerazione, nei SUV plug-in hybrid la batteria si ricarica esternamente, tramite wall box o colonnina.
Altre caratteristiche da valutare sono le dimensioni del SUV ibrido, lo spazio disponibile per i passeggeri e i bagagli, la dotazione di ADAS per la sicurezza, il design dell’auto e le tecnologie per la connettività e l’infotainment. Chi invece vuole ottenere una drastica riduzione dell’impatto ambientale può orientarsi sui SUV elettrici, con la possibilità di trovare tanti modelli di SUV a zero emissioni nel noleggio a lungo termine e usufruire anche di soluzioni dedicate per la mobilità elettrica integrata.