
Volkswagen Tayron: Il nuovo SUV 7 posti di Volkswagen
Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche della nuova Volkswagen Tayron e la sua scheda tecnica.
Volkswagen Tayron: un SUV 7 posti spazioso e tecnologico
Tra le uscite attese del 2025 c’è la Volkswagen Tayron, che si aggiunge alla famiglia dei SUV di Wolfsburg offrendo una soluzione perfetta per chi cerca un giusto connubio tra molto spazio, molta tecnologia e molto comfort. Le dimensioni della Volkswagen Tayron la inseriscono tra i 24 cm in più sulla Tiguan e i 13 cm in meno rispetto alla Touareg. Il SUV a 7 posti, può a pieno titolo, quindi, rappresentare una versione extralarge della famosa Tiguan Allspace, proponendo un design interno raffinato, motorizzazioni diversificate e potenti e tecnologia all'avanguardia. Andiamo a scoprire insieme, più nel dettaglio, quali sono le caratteristiche che fanno veramente unica la Volkswagen Tayron, presto disponibile anche con la formula comoda e versatile del noleggio a lungo termine, proprio tra le proposte targate Volkswagen.
Versione Plug-in Hybrid della Volkswagen Tayron
Come accennavamo, l’evoluzione sulla Allspace della Volkswagen Tayron parte già dalla piattaforma di produzione, l’MQB Evo, il quale garantisce maggior spazio e comfort, praticità utile soprattutto per le famiglie numerose, ma anche versatilità di utilizzo. La sua silhouette si distingue per linee sinuose e un design armonioso, con dettagli come i passaruota scuri che alleggeriscono visivamente l'insieme. I cerchi, disponibili in diverse dimensioni da 17 a 20 pollici, completano l'aspetto elegante e stilisticamente moderno del veicolo, anche per aerodinamica: Cx 0,28.
Interni ed esterni della Volkswagen Tayron
Il design della Volkswagen Tayron colpisce per dettagli estetici sofisticati. Sul frontale, il logo Volkswagen collegato nella sua retroilluminazione ai gruppi ottici da una striscia LED, dona un look futuristico e accattivante. Gli stessi proiettori possono essere allestiti con tecnologia IQ. Light: 19.200 micro-LED per faro, che garantisce una visibilità eccellente. Anche nella parte posteriore il design è curato, con un altro logo retroilluminato e una striscia LED ad attraversare la coda.
Tutte le motorizzazioni della Volkswagen Tayron e i suoi allestimenti
La Volkswagen Tayron offre una gamma completa di motorizzazioni, pensate per soddisfare ogni esigenza. Tra i propulsori disponibili troviamo:
- 1.5 eTSI mild hybrid da 150 cv (110 kW);
- 2.0 TDI da 150 e 193 cv (110 e 142 kW);
- Plug-in Hybrid (eHybrid) con motore 1.5 TSI benzina e potenze combinate di 204 e 272 cv (150 e 200 kW).
In particolare, le varianti plug-in hybrid della Volksvagen Tayron montano una batteria da 19,7 kWh, che permette un'autonomia in modalità completamente elettrica fino a 100 km. La batteria supporta la ricarica rapida a 11 kW in corrente alternata e fino a 50 kW in corrente continua, riducendo i tempi di ricarica. Il cambio è, per tutte le omologazioni sul mercato, l'affidabile DSG automatico, a doppia frizione, disponibile con sei o sette marce a seconda della motorizzazione.
La Volkswagen Tayron è disponibile in tre livelli di allestimento, ognuno con dotazioni studiate per soddisfare diverse preferenze e necessità.
La versione Life rappresenta il modello base della gamma, ma offre già un equipaggiamento particolareggiato, che include:
- Cerchi in lega da 18";
- Doppio display interno da 10,2 e 12,9 pollici;
- Park Assist Plus;
- Pacchetto ADAS di livello 2;
- Climatizzatore trizona;
- Gruppi ottici a LED;
- Sospensioni a controllo elettronico DCC Pro per le versioni 4Motion ed eHybrid.
L'allestimento intermedio, denominato Edition Plus, vi aggiunge:
- Park Assist Pro con Remote Parking;
- Vernice metallizzata;
- Portellone elettrico;
- Gruppi ottici IQ. Light LED;
- Cristalli posteriori oscurati;
- Passamano cromati sul tetto.
A questi allestimenti che lasciano sostanzialmente il modello standard vi associa poi due diverse inclinazioni.
Una, l’Elegance è pensata per chi cerca il massimo comfort, includendo:
- Cerchi in lega da 19";
- Sedili anteriori riscaldabili con funzione massaggio (ErgoActive lato guida);
- Volante riscaldabile.
Per chi desidera un tocco di sportività, sono, invece, disponibili le ve rsioni R-Line e R-Line Plus. La prima si differenzia per le dotazioni di:
- Cerchi in lega da 20";
- Sedili sportivi;
- Volante e pedaliera R-Line;
- Finiture esterne specifiche.
Che nella versione R-Line Plus aggiunge il tetto panoramico e tutte le dotazioni dell'allestimento Elegance.
Scheda tecnica della Volkswagen Tayron
- Lunghezza 4,77 metri
- Larghezza 1,85 metri
- Altezza 1,66 metri
- Bagagliaio 345 fino a 2.090 litri
- Motore Benzina-mild hybrid 150 cv, turbo diesel 150 o 190 cv, plug-in 204 o 272 cv
- Posti 5 o 7
- Autonomia 116 km
- Consumo medio 6,5 l/100 Km
- Consumo medio in elettrico 18,1 kWh/100 km
- Emissioni di CO2 169-9 g/Km
Perché scegliere la Volkswagen Tayron rispetto agli altri SUV
Disponibile a cinque o sette posti, offre davvero molto ampio spazio interno, comfort e versatilità: nella configurazione a sette posti, i sedili della terza fila sono estraibili dal bagagliaio, mentre la seconda fila dispone di climatizzazione, tasche, bracciolo con porta vivande e tendine parasole integrate. La capacità di carico varia da 345 a 2.090 litri a seconda della motorizzazione e della configurazione passeggeri, mentre quella di traino è sempre fino a 2.500 kg.
Gli interni della Volkswagen Tayron vantano materiali di altissima qualità e dotazioni infotainment tecnologiche, come il display centrale fino a 15 pollici, il cruscotto digitale da 10,25 pollici con protezione antiriflesso il rotore centrale multifunzione per regolare volume, modalità di guida e illuminazione ambientale.
Tra le opzioni figurano sedili riscaldati e ventilati, un sistema di massaggio e piastre di ricarica a induzione.