
Auto d’epoca in versione elettrica: fascino e innovazione
Andiamo a scoprire insieme 4 modelli di auto d’epoca davvero iconici riconfigurati con motorizzazioni elettriche.
I grandi classici del passato rivivono con motori elettrici
Volendo partire dalle definizioni, si intendono d’epoca, e quindi anche agevolati fiscalmente, tutti quei veicoli che hanno superato i trent’anni di immatricolazione. Le tendenze del mercato e anche i vari aggiornamenti dei codici della strada nazionali, sempre più restrittivi verso i motori endotermici hanno prodotto essenzialmente due fattori, derivanti dal fatto che le emissioni prodotte dalle auto d’epoca non sono allineate alle normative vigenti. Il primo, forse più peculiare dei due, è stato l’arrivo sul mercato di particolari kit in grado di convertire le omologazioni dei modelli d’auto d’epoca in motorizzazioni a batteria elettrica. L’altro è stato un interessamento da parte delle grandi aziende del settore nel reinventare direttamente in chiave elettrica le auto più iconiche delle loro scuderie. Andiamo a scoprire insieme, alcune tra le auto d’epoca ora elettriche più rilevanti che sono ricomparse nei cataloghi, per ritrovare spazio anche nei cuori degli appassionati.
Modelli di auto d'epoca convertiti in elettrico
Tutti i brand del settore automotive hanno partecipato con i loro gioielli di famiglia a questo restyling elettrico delle motorizzazioni delle macchine più raffigurative. E quindi, ecco 4 dei tanti modelli di auto d’epoca che negli ultimi anni sono stati rinnovati in chiave elettrica.
VW Beetle
La versione elettrica della storica Volkswagen Beetle nasce dalla joint venture di Volkswagen Beetle Group Components ed eClassics, debuttando ufficialmente al Salone di Francoforte del 2019.
La conversione è stata creata utilizzando componenti della Volkswagen e-Up!, tra cui la batteria, il motore elettrico e la trasmissione a velocità unica. Il propulsore da 82 cv (60 kW) è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 36,8 kWh a 400V, e garantisce un'autonomia di circa 200 km. Inoltre, il sistema di ricarica rapida consente di recuperare fino a 150 km in un'ora. Le prestazioni sono soddisfacenti: accelerazione a 50 km/h in meno di 4 secondi e raggiunge gli 80 km/h in poco più di 8. La velocità massima è di 150 km/h.
Fiat 500
La Fiat Nuova 500 reinterpreta in chiave contemporanea ed elettrica l’iconica auto d’epoca degli anni '50. Pur con dimensioni leggermente superiori (3,63 m lunghezza, 1,68 di larghezza e 1,53 di altezza), resta una vettura compatta e maneggevole, perfetta per la città. L'interno è curato e tecnologico, con soluzioni innovative come, ad esempio, l'apertura delle portiere tramite pulsante, anziché la classica maniglia. Il sistema multimediale, a seconda dell'allestimento, può avere uno schermo fino a 10,3 pollici. Le versioni con batteria da 23,65 kWh, abbinate a un motore meno potente, sono ideali per un utilizzo prettamente cittadino. Chi necessita di maggiore autonomia può, invece, optare per la variante da 42 kWh, capace di percorrere quasi il doppio della distanza con una singola carica: quasi fino a 400 km di autonomia.
Jaguar E-Type
Un anno è stato il tempo che l'azienda americana ECD Automotive Design ha impiegato per convertire il modello d’auto d’epoca della Jaguar E-Type in elettrico. Il primo esemplare, denominato Project Narragansett, è stato commissionato da un cliente del Rhode Island, personalizzandola con dettagli davvero molto esclusivi, tra cui sedili ventilati, un impianto audio potenziato e finitura speciali per gli interni. Il nuovo propulsore elettrico, sviluppato appositamente per il modello, eroga circa 295 cv (217 kW) ed è disponibile con due opzioni di batteria. Di queste, la versione da 42 kWh consente alla vettura di percorrere circa 241 km con una singola ricarica.
Renault 5 elettrica
La Renault 5 E-Tech, compatta elettrica a cinque porte del 2024, si ispira nel design alla storica utilitaria degli anni '70, l’ex auto d’epoca conta però una piattaforma pensata per la mobilità elettrica. Numerosi i richiami al modello originale: la forma dei fari, per esempio, e il dettaglio quadrato sul cofano, un tempo presa d'aria e ora indicatore della carica della batteria. Anche il profilo laterale e i fanali posteriori verticali evocano il passato, sebbene ora siano uniti da una fascia nera. All'interno, i riferimenti si fondono con soluzioni moderne: gli allestimenti Techno includono rivestimenti in tessuto Denim, mentre la plancia riprende linee classiche. La strumentazione digitale include un quadro strumenti configurabile da 7 o 10 pollici e un display touch da 10 pollici con sistema multimediale basato su Android Automotive. I sedili anteriori sono ergonomici e avvolgenti, mentre il divano posteriore offre spazio adeguato per due passeggeri, con un terzo che può viaggiare senza eccessive costrizioni e un bagagliaio dalla capienza di 326 litri. La batteria da 52 kWh è integrata nel pianale, secondo i dati della Casa, garantisce oltre 400 km di autonomia nella versione con motore da 150 cv (110 kW).
Vantaggi delle auto d'epoca elettriche
Diciamo che la legge prevede in fatto di denominazione due successioni per le auto dall’immatricolazione datata: la prima Storica, tra i 20 e i 29 anni d’età, poi raggiunti e superati i 30 anni del modello d’Epoca. Per l’attuale norma sono indicate delle riduzioni sulla tassa di circolazione per le macchine storiche e l’esenzione per quelle d’epoca. Date le motorizzazioni datate, riconvertire quindi i modelli d’auto d’epoca in chiave elettrica è sicuramente una misura di rinnovamento e longevità di un veicolo, che peraltro potrebbe incorrere in certe difficoltà di circolazione per questione di emissioni.
Dall’altro lato la mossa del restyling dei grandi marchi automobilistici è dettata da prestigio, celebrazione e memoria, che in questo caso si legano da un lato al sentimento del pubblico per quelle icone delle quattroruote e anche, dall’altro, alle attuali normative in materia. Il risultato è la riproposizione per l’Era elettrica delle grandi auto d’epoca del passato: proprio della storia dei singoli marchi, in primis, ma anche e più in generale della Storia dell’automobile.
E se l’acquisto di questi nuove uscite per varie ragioni non corrisponde alla vostra disponibilità, il consiglio resta sempre quello di affidarsi alla comoda, conveniente e pratica formula del noleggio a lungo termine di auto elettriche: proprietari sì, ma senza preoccupazioni.