
Come scegliere il veicolo commerciale giusto
Scegliere il veicolo commerciale giusto è fondamentale per ottimizzare le operazioni e aumentare la produttività. Ecco cosa considerare
Dimensioni, capacità di carico e motorizzazioni: tutti i fattori da considerare nella scelta di un veicolo commerciale
Quando si parla di veicoli commerciali, si fa riferimento a quei mezzi che vengono utilizzati dalle grandi, medie o piccole aziende per trasportare merci o persone. Le finalità di utilizzo sono svariate e interpretarle in modo corretto è fondamentale per individuare il modello giusto. Partendo da queste è infatti possibile cominciare a definire tipologia e dimensioni ottimali del mezzo. Naturalmente, anche numerosi altri fattori, come i tragitti e le distanze percorse, il budget e la sostenibilità, entrano in gioco e possono fare la differenza e spingere a scegliere un modello piuttosto che un altro. Andiamo dunque a scoprire come scegliere un veicolo commerciale - da acquistare o noleggiare - che sia davvero in grado di soddisfare le esigenze della propria azienda.
Scegliere un veicolo commerciale: i fattori da considerare
L’offerta di veicoli commerciali per il noleggio o l’acquisto è estremamente ampia e può creare qualche difficoltà quando si deve scegliere quello più adatto alla propria attività. Per non commettere errori, è fondamentale capire quali fattori risultano fondamentali per definire in modo chiaro e univoco le caratteristiche che dovrà possedere il mezzo. Tipo di veicolo, capacità di carico, dimensioni, ma anche il** comfort** alla guida sono tutti aspetti direttamente influenzati dal tipo di utilizzo che si dovrà fare del mezzo; anche la scelta della motorizzazione è influenzata da questo primario fattore, ma a entrare in gioco, in questo caso, sono anche altri aspetti, come il livello di sostenibilità che si desidera raggiungere, le performance desiderate e altro ancora. Per finire, un ruolo di grande rilievo viene giocato, inevitabilmente, dal budget, il quale, una volta identificati i veicoli più idonei a soddisfare tutte le esigenze di utilizzo e le aspettative, potrà guidare la scelta verso uno specifico modello oppure suggerire il noleggio a lungo termine piuttosto che l’acquisto.
Tipologia di utilizzo
Come detto, il fattore che maggiormente influisce sulla scelta del veicolo e sulla definizione delle caratteristiche che dovrà possedere è la tipologia di utilizzo. Scegliere un veicolo commerciale destinato al trasporto di persone è naturalmente molto diverso dall’individuarne uno da destinare alle attività di logistica. Non solo. A fare la differenza è anche il contesto nel quale tali attività avranno luogo. Ad esempio, se si necessita di un furgone per effettuare consegne all’interno dell’area urbana, si potrà puntare preferibilmente su un furgone più compatto, facile da gestire nel traffico cittadino e a basso impatto ambientale, mentre se si devono portare merci e prodotti in altre città o in altre nazioni sarà opportuno optare per un camion che offra ottime performance sui lunghi tragitti, consumi nella norma, comfort alla guida e ottimi
Dimensioni e capacità di carico
La tipologia di utilizzo influisce direttamente anche sulle dimensioni e la capacità di carico del mezzo. Naturalmente, un’azienda che si occupa di traslochi necessiterà di un veicolo più grande rispetto a un professionista che necessita di un mezzo per trasportare le attrezzature da lavoro.
Tipologia di motore
Nel momento in cui ci si domanda come scegliere un veicolo commerciale, è indispensabile non dimenticarsi dell’importanza della motorizzazione. Dai motori a benzina o diesel fino a quelli ibridi ed elettrici, la scelta è ampia e completa, e può avere un forte impatto su costi, performance e, naturalmente, sul livello di sostenibilità dell’azienda. Oltre al tipo di alimentazione, è inoltre importante tenere conto della potenza e del valore della coppia, i quali devono essere adeguati al carico massimo previsto e alle performance desiderate.
Consigli per una scelta intelligente
Dopo aver visto quali aspetti valutare per individuare il modello più adatto alla propria azienda, ecco ora una serie di consigli per scegliere il veicolo commerciale giusto.
Consumo di carburante
Per non commettere errori ed essere davvero soddisfatti della scelta effettuata, è necessario, in primo luogo, valutare con attenzione il consumo di carburante – o il livello di autonomia – del mezzo. Questo aspetto impatta notevolmente sul budget e, nel caso dei veicoli elettrici, sulla durata della percorrenza. Meglio dunque valutare con attenzione i consumi, leggendo e confrontando tra loro le schede tecniche dei diversi modelli, e rapportarli alle performance e agli altri parametri fondamentali.
Costi di manutenzione e durata
Per scegliere in modo intelligente il nuovo veicolo commerciale è importante valutare con attenzione anche i costi relativi alla manutenzione e, naturalmente, la durata stimata del mezzo. Entrambi questi fattori incidono in modo significativo sul budget e possono avere un notevole impatto anche sulle performance aziendali. Scegliere un veicolo, magari più economico, ma poco affidabile, che presenta continui guasti o destinato a durare poco può causare interruzioni alla logistica o al servizio di trasporto.
Quando scegliere un veicolo in noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine di veicoli commerciali è un’ottima soluzione per tutte quelle aziende che desiderano ottimizzare la gestione della flotta, ma anche il budget, e non voglio avere spiacevoli sorprese per quanto riguarda costi imprevisti o cali delle prestazioni. L’NLT, a fronte del pagamento di un canone mensile, permette di utilizzare veicoli commerciali sicuri e performanti, nonché allestiti nel modo più opportuno per la propria attività, e di avere a disposizione svariati servizi inclusi..Inoltre, consente, alla scadenza del contratto, di sostituire i veicoli con altri più moderni e aggiornati.