I modelli di furgoni elettrici più performanti del 2024

5 min per leggereVeicoli commerciali
Andiamo a scoprire 3 tra i migliori furgoni elettrici del 2024, uno di casa Nissan, uno Volkswagen e l’ultimo, Ford.
Condividi questo

Quali sono i migliori furgoni elettrici per aziende e professionisti

I nuovi furgoni elettrici rappresentano un passo importante verso una logistica più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, questo, nonostante alcune, inevitabili, riserve iniziali verso queste soluzioni. Chi le ha già adottate, infatti, ne sottolinea l’elevato comfort, soprattutto nei viaggi lunghi: l’assenza di vibrazioni e rumori di sottofondo, caratteristica e dimostrazione di grinta dei motori endotermici, rende l’esperienza di guida di motorizzazioni elettriche particolarmente piacevole. E se le intenzioni sono quelle di ampliare la vostra flotta aziendale, ecco tre tra i migliori furgoni elettrici del 2024, disponibili anche nella pratica formula “senza pensieri” del noleggio a lungo termine. Andiamo a scoprirli insieme.

I furgoni elettrici più performanti del 2024

Ecco i furgoni EV più performanti del 2024, scelti da Ayvens, di 3 differenti case di punta del settore: Nissan, Volkswagen e Ford.

Nissan Interstar-e

Grazie alle sue dimensioni generose e alla versatilità, il nuovo furgone elettrico della Nissan, Interstar, offre molteplici opzioni di personalizzazione, che segnano un'importante innovazione nel segmento van, in cui si colloca.

Questa versione a zero emissioni, la prima nella gamma di grandi van Nissan, sfrutta al massimo lo spazio di carico grazie a un powertrain elettrico compatto, posizionato principalmente nella parte anteriore. Questo permette un’ottimizzazione del volume utile senza sacrificare le prestazioni.

L'estetica è stata completamente rinnovata: il frontale verticale, ma aerodinamico, integra fari full LED con firma luminosa a C, mentre i paraurti e le protezioni laterali in plastica grezza conferiscono una certa robustezza agli urti. Gli interni, anch'essi riprogettati, includono: in fatto di comodità, sedili riscaldabili con rivestimenti moderni; e come infotainment, una plancia tecnologicamente avanzata, personalizzata nella grafica. In termini di spazio, il Nissan Interstar-e offre più di 10 cm in lunghezza, rispetto ai modelli precedenti, e un portellone laterale allargato di ulteriori 4 cm per facilitare l'accesso. La versione elettrica supporta fino a 1,6 tonnellate di carico utile e ha una capacità di traino massima di 2.500 kg. Tra le dotazioni di sicurezza spiccano la frenata automatica di emergenza, il monitoraggio della pressione degli pneumatici e il Trailer Sway Assist, particolarmente utile per chi traina rimorchi. L’autonomia raggiunge i 460 km grazie alla batteria da 87 kWh, mentre la ricarica rapida in corrente continua consente di recuperare fino a 252 km in circa mezz’ora. È disponibile anche una variante con batteria da 40 kWh, ideale per utilizzi urbani, anche se a bassa autonomia, solo 200 km.

Scheda tecnica Nissan Interstar

• Lunghezza fino a 7,28 metri • Larghezza 2,22 metri • Altezza 2,50 metri • Bagagliaio fino a 10.800 litri • Posti 5 • Motore Elettrico • Potenza141 cv (105 kW) • Consumi kWh/100 Km • Autonomia fino a 460 Km

Offerte auto Nissan in noleggio a lungo termine

Volksvagen ID.Buzz GTX

Il Volkswagen ID.Buzz GTX rappresenta un connubio unico tra design d’avanguardia e prestazioni elevate: 340 cv (250 kW), trazione integrale 4Motion e una configurazione sportiva, ne fanno infatti tra i più performanti furgoni EV disponibili, oltre al modello più potente della gamma. A livello estetico, il modello GTX si distingue per dettagli davvero esclusivi: il frontale, caratterizzato dalla grande griglia a nido d’ape e fari LED a forma di boomerang, è tra gli altri pensati specificamente per questa versione. La nuova vernice Cherry Red, disponibile anche con tetto a contrasto, si abbina ai cerchi neri da 19’’ di serie o dai 21’’ opzionali e i fari Matrix IQ.LIGHT completano questi suoi sofisticati esterni. Ma anche negli interni si ritrova il gusto di eleganza tecnologia, con cuciture rosse su volante e sedili, cielo nero e un sistema di infotainment di ultima generazione con uno schermo touch da 12,9’’.

Le prestazioni sono eccellenti: due motori elettrici, uno per asse, garantiscono 550 Nm di coppia per uno 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, la capacità di traino, invece, raggiunge i 1.800 kg. Il furgone elettrico di Volkswagen, ID.Buzz GTX, sarà disponibile in due versioni: a passo normale con batteria da 79 kWh; a passo lungo con batteria da 86 kWh; coadiuvate in entrambe le disponibilità dalla ricarica rapida, in grado di supportare picchi fino a 200 kW e che consente di passare dal 10 all’80% in una ventina di minuti. Le configurazioni includono fino a sette posti e un volume di carico massimo di 2.469 litri con i sedili abbattuti.

Scheda tecnica Volksvagen ID.Buzz GTX

• Lunghezza 4,96 metri • Larghezza 1,98 metri • Altezza 1,92 metri • Bagagliaio 2,469/1.340/306 litri • Posti 2/5/7 • Motore Elettrico • Potenza 340 cv (250 kW) • Consumi 24 kWh/100 Km • Autonomia 474 Km

Offerte auto Volkswagen in noleggio a lungo termine

Ford E-Transit Custom

Tra i top furgoni elettrici del noleggio a lungo termine, pensati per un uso aziendale, l’E-Transit Custom di Ford, si distingue per una guida è fluida e precisa, grazie anche alla trazione posteriore e alle sospensioni indipendenti posteriori. È, inoltre, un modello versatile, disponibile in diverse configurazioni: lunghezza L1 o L2, furgone classico, doppia cabina o, anche, combi M1 fino a 8 passeggeri. Viene proposto in tre diversificati livelli di allestimento, tutti pensati in arricchimento sul modello base: Trend, Titanium, con dettagli in tono con la carrozzeria e finiture complete per il vano di carico, e Sport, a cui aggiunge, cerchi in lega da 17'' e un design più dinamico. Il motore elettrico, posizionato sul pianale posteriore è montato in modo da ottimizzare spazio e peso, in due possibili varianti di potenza: 135 cv (100 kW) e 217 cv (160 kW), entrambe per 415 Nm di coppia. Tra le dotazioni di questo furgone elettrico di casa Ford, si sente in particolare, solo la mancanza di una conduzione avanzata del recupero in fase di rilascio.

Scheda Tecnica Ford E-Transit Custom

• Lunghezza 5,45 metri • Larghezza 1,97 metri • Altezza 1,76 metri • Bagagliaio 5.472 litri • Posti fino 8 • Motore Elettrico • Potenza 135 o 217 cv (100 o 160 kW) • Consumi kWh/100 Km • Autonomia 337 Km

Offerte auto Ford in noleggio a lungo termine

Perché conviene scegliere un furgone elettrico

Scegliere un furgone elettrico è una decisione strategica per chi vuole ridurre costi operativi e incrementare l’efficienza aziendale. Il risparmio sul carburante è immediato: con l’alimentazione elettrica non ci sono più spese per il rifornimento di benzina o diesel e i costi di ricarica non sono paragonabili. Inoltre, la manutenzione risulta notevolmente meno esosa rispetto ai veicoli endotermici. A quello di consumi e spese, si aggiunge un ulteriore vantaggio quotidiano, la possibilità di accedere sempre alle aree ZTL, spesso, invece, interdette ai veicoli termici. Questo consente di ottimizzare i tempi di consegna, raggiungere i clienti senza deviazioni e garantire puntualità. Infine, che poi è lo scopo ultimo, l’utilizzo di veicoli elettrici aiuta a ridurre l’impronta ambientale dell’attività, un aspetto che può risultare decisivo per ottenere certificazioni o accedere ai bandi ecosostenibili dedicati alle imprese.

Noleggio a lungo termine veicoli commerciali
Pubblicato il 17 marzo 2025
17 marzo 2025
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Auto del segmento B: le migliori del 202403 febbraio - 5 min per leggere
Modelli auto
Top 5 SUV per Neopatentati del 2024  29 novembre 2024 - 7 min per leggere
Modelli auto
Nuova Peugeot 3008: caratteristiche e dettagli14 giugno 2024 - 3 min per leggere