
I migliori veicoli commerciali per ottimizzare le operazioni logistiche
Per ottimizzare la logistica, è fondamentale scegliere il veicolo commerciale giusto. Scopriamo insieme i modelli migliori.
Il veicolo commerciale giusto per chi si occupa di logistica
L’ottimizzazione della logistica è un passaggio fondamentale per tutte le aziende che puntano a essere sempre più competitive e a migliorare le performance generali. Tra i passaggi più importanti da compiere rientra la scelta dei veicoli commerciali. Scegliere i veicoli commerciali giusti per le operazioni di logistica può apportare vantaggi non indifferenti in vari ambiti, dall’abbattimento dei costi alla riduzione delle tempistiche di distribuzione e consegna. Optando per veicoli ecologici, è inoltre possibile ridurre l’impatto della propria attività sull’ambiente.
Di seguito andremo a scoprire quali sono i migliori veicoli commerciali da noleggiare o acquistare per rinnovare la flotta logistica aziendale e quali aspetti considerare per individuare il modello o i modelli giusti.
I 5 migliori veicoli commerciali del 2024
Fiat Ducato
Fiat Ducato è senza ombra di dubbio uno dei migliori veicoli commerciali leggeri del 2024. In grado di sostenere al meglio le operazioni di logistica di piccole e medie imprese, è estremamente versatile e disponibile in varie combinazioni.
A seconda delle necessità di carico e trasporto, è possibile optare per il modello furgone, disponibile in diverse altezze e lunghezze, o quello autocarro. Le versioni più recenti offrono inoltre un’esperienza di guida autonoma di secondo livello, in grado di assistere durante tutto il tragitto e di rendere l’esperienza di guida più sicura.
Scheda tecnica Fiat Ducato 35Q MH2 140CV 2.2 Multijet 3 E6E E
- Lunghezza 5413 mm
- Larghezza 2050 mm
- Altezza 2524 mm
- Passo 3450 mm
- Alimentazione diesel
- Potenza massima 140 Cv (103 kW)
- Peso 2025 Kg
- Portata massima 3500 Kg
- Volume vano di carico 12000 Lt
Fiat Scudo
Tra i veicoli commerciali per logistica migliori del momento non si può non inserire almeno un secondo modello della casa automobilistica torinese: Fiat Scudo. Esternamente compatto, ma decisamente spazioso all’interno, è disponibile in varie versioni, le quali si differenziano per dimensione, carico e alimentazione. La grande varietà di scelta permette di individuare senza difficoltà il modello migliore per il proprio business.
Scheda tecnica Fiat Scudo L2H1 BEV Pacco batterie 49kWh
- Lunghezza 4959 mm
- Larghezza 1920 mm
- Altezza 1881 mm
- Passo 3275 mm
- Alimentazione elettrica
- Potenza massima 136 Cv (100 kW)
- Peso 1920 Kg
- Portata massima 2875 Kg
- Volume vano di carico 5300 Lt
Citroën Jumper
Chi necessita di un veicolo commerciale di medie dimensioni robusto, prestante e affidabile può puntare sul Citroen Jumper. Ottimo per il trasporto di carichi pesanti, è strutturato in modo tale da rendere più semplici le operazioni di carico e scarico. Inoltre, protegge i conducenti da eventuali spostamenti della merce durante il tragitto grazie alla presenza di una solida paratia lamierata. Anche in questo caso, sono disponibili varie versioni, differenti per lunghezza, altezza e passo.
Scheda tecnica Citroën Jumper 2.2 BlueHDi 120cv S&S 30 L2H1 E
- Lunghezza 5413 mm
- Larghezza 2050 mm
- Altezza 2254 mm
- Passo 3450 mm
- Alimentazione diesel
- Potenza massima 120 Cv (88 kW)
- Peso 2000 Kg
- Portata massima 3000 Kg
- Volume vano di carico 10000 Lt
Peugeot Boxer
Tra i migliori veicoli per flotte logistiche rientra anche il Peugeot Boxer. In grado di offrire prestazioni eccellenti, è ideale per il trasporto di carichi ingombranti e, grazie ai numerosi stili di carrozzeria e alle svariate possibilità di personalizzazione e allestimento, riesce a soddisfare al meglio tutte le esigenze di trasporto. A seconda della versione scelta, il furgone Peugeot Boxer mette a disposizione un volume di carico utile compreso tra gli 8 e i 17 m3.
Scheda tecnica Peugeot Boxer 2.2 BLUEHDI 140 S&S 333 L2H2 E
- Lunghezza 5413 mm
- Larghezza 2050 mm
- Altezza 2522 mm
- Passo 3450 mm
- Alimentazione diesel
- Potenza massima 140 Cv (103 kW)
- Peso 2025 Kg
- Portata massima 3300 Kg
- Volume vano di carico 11500 Lt
Ford Transit
La top 5 dei veicoli commerciali aziendali migliori del 2024 si chiude con il Ford Transit. Disponibile in tre diverse lunghezze, due passi e tre altezze del tetto differenti, dispone, nelle sue versioni più recenti, di utili sistemi di assistenza alla guida e di una connettività avanzata, tutti elementi essenziali per ottimizzare ancora di più le operazioni di logistica.
Scheda tecnica Ford Transit T/P Elettrico 68KWH 184cv 350 L2H2 Trend
- Lunghezza 5531 mm
- Larghezza 2059 mm
- Altezza 2534 mm
- Passo 3300 mm
- Alimentazione elettrica
- Potenza massima 184 Cv (135 kW)
- Peso 2465 Kg
- Portata massima 3500 Kg
- Volume vano di carico 9500 Lt
Cosa considerare nella scelta di un veicolo commerciale
Per rinnovare la flotta logistica scegliendo non solo i modelli di veicoli commerciali migliori del momento, ma anche quelli più adatti alla propria azienda, è fondamentale tenere conto di vari aspetti, a cominciare dalle caratteristiche e dalla natura delle merci fino alla distanza da coprire e ai tipi di percorsi da seguire. Partendo da questi elementi, è possibile definire alcune delle specifiche tecniche che dovrà possedere il veicolo, come la capacità di carico e le dimensioni.
Importante inoltre valutare bene il tipo di motorizzazione che meglio si adatta agli obiettivi aziendali e tenere conto dei consumi e dei costi da sostenere.
Noleggio vs acquisto per veicoli commerciali
L’acquisto di uno o più veicoli commerciali permette di avere il pieno controllo sui mezzi della propria flotta aziendale e di rivenderli quando non servono più. Naturalmente, il capitale iniziale richiesto è piuttosto elevato e, ad esso, devono essere aggiunti ulteriori costi, come l’assicurazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria e via dicendo.
Un’ottima alternativa all’acquisto è il noleggio a lungo termine dei migliori veicoli commerciali. Scelta perfetta per chi desidera avere a disposizione una flotta aziendale prestante e funzionale, ottimizzando i costi relativi alle spese operative e beneficiando di interessanti vantaggi fiscali, il NLT permette, a fronte di un canone mensile, di avere a disposizione numerosi servizi aggiuntivi inclusi.