
2022 Industry Fleet Sustainability Ranking
Abbiamo condotto una ricerca approfondita sulle flotte industriali in Europa, con particolare attenzione alla sostenibilità.
LeasePlan pubblica la classifica di sostenibilità delle flotte per comparto industriale del 2022 (2022 Industry Fleet Sustainability Ranking)
Passare a una flotta a basse emissioni è uno dei modi più semplici per un'azienda di ridurre la propria impronta ambientale. Il trasporto su strada è responsabile di circa il 20% delle emissioni di CO2 nella sola Unione Europea e, dato che oggi circa il 50% dei veicoli in circolazione è intestato a organizzazioni aziendali, le imprese sono estremamente importanti nella transizione verso una mobilità più sostenibile.
Noi di LeasePlan siamo impegnati a sostenere la rivoluzione dei veicoli a basse emissioni e, di conseguenza, abbiamo condotto una ricerca approfondita sulle flotte industriali in Europa, con particolare attenzione alla sostenibilità. Questa ricerca, che copre 24 Paesi europei, classifica le flotte di otto diversi settori industriali in base a quattro fattori: la quota di veicoli diesel, la quota di veicoli elettrici a batteria (BEV), la quota di veicoli ibridi e ibridi plug-in (PHEV) e il livello di emissioni di CO2.
Quest'anno siamo orgogliosi di pubblicare la quinta edizione del nostro Industry Fleet Sustainability Ranking. La classifica si concentra sui seguenti settori: automobilistico, costruzioni, beni di consumo, energia e prodotti chimici, servizi finanziari e professionali, sanità e farmaceutica, industria e tecnologia. In questo articolo diamo uno sguardo ai punti salienti del rapporto; per vedere la classifica completa, cliccate qui.

2022 Industry Fleet Sustainability Ranking
- 1.Tecnologia
- 2.Servizi finanziari e professionali
- 3.Energia e prodotti chimici
- 4.Settore automobilistico
- 5.Sanità e farmaceutica
- 6.Edilizia
- 7.Industria
- 8.Beni di consumo
Per il secondo anno consecutivo, il settore tecnologico ha ottenuto ottimi risultati in tutte e quattro le categorie. Il settore dei servizi finanziari e professionali e quello dell'energia e della chimica si sono piazzati rispettivamente al secondo e al terzo posto, e solo i bassi punteggi relativi a ibridi e PHEV hanno impedito loro di conquistare il primo posto. Questi tre settori hanno costantemente ottenuto punteggi elevati nelle nostre classifiche e tutti hanno dimostrato la volontà di modificare la composizione del proprio parco veicoli con l'obiettivo di ridurre le emissioni medie di CO2.
È inoltre promettente vedere che tutte le industry considerate hanno registrato una diminuzione delle emissioni di CO2 delle loro flotte a partire dal 2019. Ciò è dovuto alla sostituzione dei veicoli diesel con alternative a basse o nulle emissioni. Complessivamente, il settore dell'energia e dei prodotti chimici è quello che ha registrato le emissioni di CO2 più basse, grazie all'elevata quota di BEV.
Una tendenza di transizione: PHEV e ibridi
Dall'introduzione di soglie di CO2 più severe nell'UE nel 2021, PHEV e ibridi hanno registrato un'impennata di popolarità, triplicando la loro quota dal 2019 in ciascuno degli otto settori. Il settore dei beni di consumo è in testa a questa tendenza, con PHEV e ibridi che rappresentano il 31,6% dei veicoli in queste flotte. Sembra che questi propulsori rappresentino un importante passo di transizione per le flotte aziendali nel loro percorso verso la mobilità a zero emissioni.
Definizioni delle Industry
- Settore automobilistico
Aziende che operano nella catena di fornitura dello sviluppo del veicolo (compresi gli OEM e le aziende di aftermarket, ma escluse le società di noleggio)
- Edilizia
Aziende coinvolte nello sviluppo di edifici o infrastrutture o nelle relative catene di fornitura
- Beni di consumo
Aziende che sviluppano o vendono prodotti di consumo (beni di largo consumo, rivenditori, ecc.)
- Energia e prodotti chimici
Aziende che operano nella produzione, distribuzione o vendita di energia (petrolio, elettricità, gas) o prodotti chimici
- Servizi finanziari e professionali
Aziende che offrono prodotti finanziari (banche, assicurazioni, ecc.) o servizi professionali (contabilità, consulenza)
- Sanità e farmaceutica
Società che sviluppano, vendono o acquistano prodotti sanitari (compresi i farmaci)
- Industria
Aziende che producono o mantengono materiali o prodotti fisici per il settore B2B
- Tecnologia
Aziende che si occupano principalmente dello sviluppo di prodotti hardware o software